Malware Software che, una volta eseguito, danneggia il funzionamento e la sicurezza del sistema operativo; il termine deriva dalla contrazione di malicious e software e significa letteralmente “programma malvagio”. Sempre più diffusi, i m. si trasmettono via internet; spesso tramite la posta ...
Leggi Tutto
malware s. ingl., usato in it. al masch. – Nome generico con cui vengono indicati tutti i software scritti con l’intento di arrecare danno all'utente o comunque di creare vantaggio per l’autore all’insaputa dell'utente. Un m. può raccogliere dati personali dal computer ospite, connettere ...
Leggi Tutto
Un team di ricercatori dello University College London (UCL), formato da medici ed esperti di sicurezza informatica, ha dimostrato come le modalità di diffusione del virus dell'immunodeficienza umana sembrino ricalcare per molti aspetti l’analogo com ...
Leggi Tutto
trojan horse Malware nascosto in un normale programma che danneggia o quantomeno compromette la sicurezza e il funzionamento del computer. Proprio perché nascosto, il t. h. viene spesso installato dall’utente che, ignaro, lo ha scaricato da internet insieme con il programma a cui è interessato (da ...
Leggi Tutto
La tecnologia medica attraverso la quale si eseguono operazioni ad alto rischio potrebbe essere gravemente infettata da malware e virus informatici. A lanciare l’allarme una tavola rotonda di esperti e professionisti del settore, che si sono riuniti ...
Leggi Tutto
Da diversi giorni, in tutto il mondo, si registrano centinaia di migliaia di casi di computer colpiti da un malware il cui nome è WannaCry. “Vuoi piangere”, questa è la sua traduzione, fa decisamente fede al nome che porta. Il virus, infatti, blocca ...
Leggi Tutto
antivìrus agg. e s. m. – Software impiegato per prevenire, rilevare ed eliminare virus informatici, worm, trojan, dialer, spyware e [...] malware. Poiché un virus è composto da una determinata stringa di codice, il programma agisce cercando tale sequenza all’interno della RAM (Random access memory), nei file ...
Leggi Tutto
Android Sistema operativo per dispositivi mobili lanciato da Google nel 2007 e destinato a smartphone e tablet; si basa su Linux (sistema operativo open source) e offre la gamma delle applicazioni Google, [...] criticato per i suoi sistemi di sicurezza e prevenzione; per arginare l’aumento di malware, Google ha introdotto Bouncer, un dispositivo che rileva eventuali virus nascosti nelle ...
Leggi Tutto
vìrus informàtico locuz. sost. m. – Insieme di istruzioni destinato a danneggiare un sistema di calcolo (per es., attraverso la cancellazione di parte delle memorie). [...] ’, da cui il nome. I v. i. costituiscono una tipologia di malware, termine talvolta utilizzato impropriamente come sinonimo, e sono software che presentano caratteristiche ...
Leggi Tutto
Google chrome <ġùuġl krë'um> (it. <ġùġol kròm>). – Browser web progettato e sviluppato da Google con l’idea di garantire maggiore velocità, [...] il computer dall’installazione di software indesiderati e dal prelievo di dati sensibili (malware e phishing); la stabilità del sistema è garantita dalla gestione dei processi ...
Leggi Tutto
malware s. malware inv. Software scaricato dall’utente sul proprio computer, in modo spesso inconsapevole, che ha la funzione di registrare e segnalare al mittente i siti visitati durante la navigazione ...
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo ...