mammella (o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione di secernere il latte, nutrimento della prole nei primi tempi della vita extrauterina ...
Leggi Tutto
. - In senso proprio, in Pd XXXIII 108, in sede di paragone: Omai sarà più corta mia favella, / pur a quel ch'io ricorda, che d'un fante / che bagni ancor la lingua a la mammella. [...] , " il petto ", in If XX 52, dove Manto è indicata come quella che ricuopre le mammelle / che tu non vedi, con le trecce sciolte, a sottolinearne lo stravolgimento del corpo. Senza ... ...
Leggi Tutto
mammografia Esplorazione radiologica della mammella. A partire dagli anni Settanta del secolo scorso si è verificato un notevole affinamento della tecnica mammografica: attualmente [...] tradizionale, è più sensibile e fornisce immagini meglio contrastate. Generalmente si eseguono per ogni mammella due proiezioni, una dall’alto e l’altra di lato, per un totale di ... ...
Leggi Tutto
areola anatomia areola A. [...] mammaria (o areola primaria) In anatomia, regione pigmentata della mammella, nel cui centro è situato il capezzolo. biologia Piccola zona circoscritta dentro o attorno a un organo ...
Leggi Tutto
mastodinia Dolore della mammella uni- o bilaterale, non legato a lesione propria dell’organo. Rarissima nell’uomo, è più frequente nella donna dai 16 ai 20 anni. Il dolore compare ad accessi e può essere limitato a un solo punto o diffuso a tutta la ghiandola, con irradiazioni alla nuca e alle ...
Leggi Tutto
mastodinia Dolore della mammella uni- o bilaterale, non legato a lesione propria dell’organo. Rarissima nell’uomo, è più frequente nella donna dai 16 ai 20 anni. Il dolore è forte, urente, pungente o lancinante, compare ad accessi e può essere limitato a un solo punto o diffuso a tutta la ghiandola ...
Leggi Tutto
fibroadenoma Tumore benigno della mammella, costituito da cellule derivate dall’epitelio secernente e da abbondante tessuto connettivo di sostegno, ben delimitato dal parenchima sano circostante e distinguibile, a seconda della disposizione del connettivo, in pericanalicolare, intracanalicolare e ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto"). - Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, [...] Così anche il numero dei nati, a ogni parto, è in relazione, oltreché col numero delle mammelle di cui la madre è provvista, con lo stadio di sviluppo in cui vengono dati alla luce ... ...
Leggi Tutto
MASTODONTE (dal gr. μαστός "mammella, tubercolo" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Mastodon Cuvier). - Genere estinto di Proboscidato, appartenente alla famiglia Elephantidae, sottofamiglia Mastodontinae. Il mastodonte raggiungeva un'altezza presso a poco eguale a quella di un elefante indiano, ma era ...
Leggi Tutto
mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture funzionali atte all’assorbimento da parte della...