SQUALODONTIDAE. - Famiglia di Mammiferimarini, appartenenti all'ordine Cetacea e al sott'ordine Squaloceti. Presenta i seguenti caratteri: intermascellari, mascellari superiori e mascellari inferiori forniti di denti; denti anteriori conici e ad una radice, denti posteriori a due o tre radici, ...
Leggi Tutto
America Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, [...] pesca: nell’A. Settentrionale l’impronta economica era data dalla caccia ai mammiferimarini nell’estremo Nord (Eschimesi, Aleuti), al caribù nelle foreste e tundre settentrionali ...
Leggi Tutto
Maori Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. [...] -raccoglitori, altri si specializzarono nella pesca e nella caccia ai grandi mammiferimarini, mentre soprattutto quelli insediati nell’Isola del Nord svilupparono come gli ...
Leggi Tutto
Inuit Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia [...] con propulsore dal kayak, oppure a mano nei fori di respirazione che i mammiferimarini mantengono aperti nel ghiaccio della banchisa. Gli utensili di uso quotidiano, data la ...
Leggi Tutto
Miocene In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico [...] ), la comparsa dei Camelidi nell’America Settentrionale, la vasta distribuzione e il valore paleontologico di alcuni generi di Odontoceti (genere Squalodon), Mammiferimarini. ...
Leggi Tutto
Korjaki Popolazione nord-asiatica, stanziata nella penisola della Camciatca [...] linguistica paleoasiatica. Tradizionalmente i K. praticavano la caccia ai grandi mammiferimarini e la pesca; alcuni gruppi allevavano renne. La religione presentava aspetti ...
Leggi Tutto
Fuegini Popolazioni aborigene della Terra [...] dell’Araucano. La loro economia era basata principalmente sulla caccia di uccelli e mammiferimarini, sulla raccolta di molluschi e sulla pesca. Soprattutto le popolazioni nord ...
Leggi Tutto
Kwakiutl Società nativa americana stanziata nel Nord dell’isola di Vancouver, [...] , schiavi) teoricamente esogami, i K., originariamente pescatori, cacciatori di mammiferimarini e raccoglitori, praticavano nella stagione invernale grandiose feste competitive ...
Leggi Tutto
astiano Facies marina del Pliocene superiore, cui era stato inizialmente dato valore cronologico. Caratterizzato da sedimenti costieri di tipo clastico (sabbie gialle), talvolta [...] con ricca fauna di cetacei e altri mammiferimarini, è considerato una facies equivalente (eteropica) di quella argillosa del Piacenziano. È molto diffuso in Italia , che ... ...
Leggi Tutto
Alacaluf Popolazione indigena sudamericana, sparsa negli arcipelaghi cileni meridionali, dal Golfo de Penas alle isole occidentali della [...] era un tempo basata sulla pesca, specialmente di molluschi, e sulla caccia ai grandi mammiferimarini, integrate dalla raccolta di radici e frutti selvatici. A partire dal 18° sec ...
Leggi Tutto
marino1 agg. e s. marino1 [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio marino1; l’ambiente marino1; la costa ...
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine ...