• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati
Biografie [5]
Letteratura [5]
Lingua [2]
Filologia [1]
Filosofia [1]

Valgimigli, Manara

Enciclopedia on line

Valgimigli, Manara Filologo classico (San Piero in Bagno 1876 - Vilminore di Scalve 1965). Prof. univ. dal 1922, insegnò letteratura greca a Messina, Pisa, Padova; diresse la Biblioteca Classense di Ravenna. Socio nazionale [...] ancora l'edizione nazionale delle Lettere del Carducci (8 voll., 1952-60), e tre volumi postumi, tratti dal suo carteggio: Manara Valgimigli - Pietro Pancrazi. Storia di un'amicizia (1968); Confessioni a un'amica (1970); Lettere a Francesca (1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CLASSENSE – VILMINORE DI SCALVE – SAN PIERO IN BAGNO – MANARA VALGIMIGLI – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valgimigli, Manara (2)
Mostra Tutti

EURIPIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

EURIPIDE (Εὐριπίδης, Euripĭdes) Manara Valgimigli Poeta tragico ateniese. Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: [...] gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee (gennaio) del 405, quando Aristofane rappresentò le Rane in cui si raffigurava la discesa di E. nell'Ade, non solo da più mesi E. ma anche Sofocle era morto; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIPIDE (3)
Mostra Tutti

CECILIO di Calatte

Enciclopedia Italiana (1931)

CECILIO (Καικίλιος, Caecilius) di Calatte Manara Valgimigli Nato da famiglia servile ebraica, verso il 50 a. C., si chiamava in origine Arcàgato, e il nome romano lo ebbe certo da un Cecilio che lo [...] liberò e lo portò a Roma. E a Roma fu scolaro del retore pergameno Apollodoro, e amico di Dionigi d'Alicarnasso; insegnò retorica. Quando e dove morì non sappiamo. Delle sue opere ci restano molti titoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECILIO di Calatte (1)
Mostra Tutti

SAFFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAFFO (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho) Manara Valgimigli Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire [...] Schriften, II, p. 80 segg. - Sulla storia del testo, oltre Aly, op. cit., U. Wilamowitz, Die Textgeschichte der griech. Lyriker, Berlino 1900. - Sulla poesia di S.: M. Valgimigli, S., in riv. Padova, agosto 1933; G. Perrotta, S. e Pindaro, Bari 1935. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFFO (3)
Mostra Tutti

IRONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRONIA (gr. εἰρωνεία da εἵρων, lett. "interrogante") Manara VALGIMIGLI * È, precisamente, modo d'interrogare altrui fingendo di non sapere, o almeno esagerando, per reazione o per modestia, il proprio [...] non sapere. Si esercita in modo particolare contro quella che Aristotele dice il contrario dell'ironia, la millanteria (ἀλαζονεία) e cioè contro coloro che credono o vogliono far credere di sapere. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRONIA (2)
Mostra Tutti

ISEO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISEO (Ισαῖος, Isaeus) Manara Valgimigli Oratore ateniese. Le testimonianze antiche non sono concordi s'egli fosse realmente di Atene o se di Calcide in Eubea. Certo, visse in Atene tutta la sua vita: [...] ma poiché il nome del padre suo, Diagora, più facilmente che altrove si trova in iscrizioni dell'Eubea, e inoltre, non avendo mai I. partecipato alla vita politica, è lecito il sospetto che in Atene fosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISEO (1)
Mostra Tutti

IONE di Chio

Enciclopedia Italiana (1933)

IONE ('ΙΩν, Ion) di Chio Manara Valgimigli Figlio di Ortomene, poeta, storico e filosofo, uno degli scrittori più singolari del sec. V a. C. per la sua varia e molteplice attività. Della sua vita sappiamo: [...] che giovanissimo venne in Atene poco dopo il 476; che si presentò la prima volta a un concorso drammatico tra il 452 e il 449 (olimp. 82); che forse fu a Sparta, alla corte del re Archidamo, tra il 445 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONE di Chio (1)
Mostra Tutti

TESPI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESPI (o Tespide, Θέσπις, Thespis) Manara VALGIMIGLI Figlio di Temone, di Icaria, nell'Attica. Figura oscurata dalle stesse incertezze che oscurano origine e primi sviluppi della tragedia. Fiorì a mezzo [...] circa del sec. VI a. C. Ebbe una sua compagnia girovaga (il famoso "carro di Tespi") con cui dava rappresentazioni drammatiche a Icaria e in altri demi dell'Attica; e poi in Atene, quando Pisistrato vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESPI (1)
Mostra Tutti

ANITO

Enciclopedia Italiana (1929)

ANITO ("Ανυτος, Anãtus) Manara Valgimigli Nato in Atene, verso il 450 a. C., da Antemione, ricco negoziante di cuoiami. Da giovane frequentò Socrate; Platone lo introduce interlocutore nell'ultima parte [...] del Menone. Nel 410-9 gli Ateniesi lo mandarono stratego, con trenta navi, in soccorso di Pilo messenica; sorpreso da una tempesta, non osò proseguire e ritornò: accusato di tradimento e processato, corruppe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANITO (1)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

CRITICA (gr. κριτικὴ [τέχνη], da κρίνω "giudico") Giuseppe Antonio BORGESE * Manara VALGIMIGLI Lionello VENTURI Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere [...] che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome di critica è usato quindi, in maggiore o minor misura, nell'ambito di ogni scienza (v. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali