Dorgon ‹dòrġon›. - Principe mancese (1612-1650). Nel 1638 comandò un'armata mancese contro la Cina, nel 1644 occupò Pechino e negli anni seguenti completò la conquista dell'Impero. ...
Leggi Tutto
Qing ‹čhiṅ›. - Dinastia mancese che regnò in Cina dal 1644 al 1912; vi appartennero dieci imperatori dei quali i più famosi furono Kangxi e Qianlong. Ebbe come capitale Pechino. ...
Leggi Tutto
Qiying Politico mancese (n. 1790-m. 1858). Negoziò e firmò con gli inglesi, come delegato imperiale, il Trattato di Nanchino (1842) e il trattato a esso complementare (1843), che concedeva alla Gran Bretagna la «clausola della nazione più favorita». Dopo la conclusione del Trattato di Tianjin (1858 ...
Leggi Tutto
Dorgon Principe mancese (n. 1612-m. 1650). Della dinastia dei Qing (1644-1912) in Cina e figlio di Nurhaci. Prese parte a importanti campagne militari: comandò l’armata occupando Pechino nel 1644 e poi completò la conquista dell’impero cinese, sconfiggendo i mongoli e i coreani. Alla scomparsa dell’ ...
Leggi Tutto
Mukden Nome mancese della città di Shenyang . Battaglia di M. Tra il 21 febbraio e l’11 marzo 1905, i Giapponesi del generale Oyama sconfissero i Russi di A.N. Kuropatkin; la battaglia costrinse l’impero zarista a rinunciare al controllo della Manciuria . Incidente di M. La notte del 18 settembre ...
Leggi Tutto
Qishan ‹čhi šan›. - Uomo politico mancese conosciuto anche con il nome di Kishen (n. 1790 circa - m. 1854); concluse nel gennaio 1841, col rappresentante inglese, la convenzione di Chuanbi, ma fu imprigionato e bandito dopo che la stessa convenzione era stata ripudiata da entrambi i governi. ...
Leggi Tutto
Qiying ‹čhi iṅ›. - Uomo politico mancese (n. 1790 - m. 1858); negoziò e firmò con gli Inglesi, come delegato imperiale, il trattato di Nanchino (1842) e il trattato a esso complementare (1843) che concedeva alla Gran Bretagna la clausola della nazione più favorita. Dopo la conclusione del trattato ...
Leggi Tutto
MUKDEN (XXIV, p. 9). - Nome mancese della città di Senyang, chiamata Fengtien durante l'occupazione giapponese, capitale del Liaoning. Principale centro industriale della Cina (soprattutto industrie siderurgiche, meccaniche e chimiche), ha raggiunto nel 1957 i 2.411.000 ab., dopo aver avuto quasi ...
Leggi Tutto
Abahai (propr. Hong Taiji) Sovrano mancese (n. 1592-m. 1643). Ottavo figlio di Nurhaci, gli successe nel 1626. Nel 1635 cambiò il nome del suo popolo da jurchen in manciù e l’anno successivo si proclamò imperatore cambiando il nome dinastico da Hou Jin («Jin posteriori») in Qing. Condusse campagne ...
Leggi Tutto
mancése agg. – 1. Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese; manciuriano. 2. Che si riferisce ai Manciù, ...