LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] ottomano portarono alla costituzione (1ª settembre 1920) dello Stato del Grande Libano sotto mandatofrancese.
La repubblica libanese. - Il nuovo stato, oltre al Libano propriamente detto, comprendeva anche parte della costa, suo sbocco naturale ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali delLibano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] con l’Egitto e a N di San Giovanni d’Acri da quella con il mandatofrancesedelLibano. L’impegno assunto dal governo britannico (dichiarazione Balfour del 1917) di facilitare in P. la creazione di una sede nazionale per il popolo ebraico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio delLibano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] maggio 2008, 18 mesi dopo la scadenza delmandato di Lahoud, il Parlamento è riuscito a di essi abbiano operato lontano dal Libano. L’emigrazione è infatti il tema ). Tra gli autori libanesi di lingua francese si ricorda lo scrittore e giornalista A ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] che Traiano vi abbia mandato un incaricato speciale, durante in numerosi altri templi disseminati sulle montagne delLibano, Antilibano e dell'Hermon; c) il collaborazione di gruppi di ricerca americani e francesi e che sta curando l'edizione di un ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il futuro imperatore di Bisanzio, Anastasio, mandato in esilio dall'imperatore Zenone (474-491 di religiosi dal Libano e dalla Siria specialmente a favore del monastero dei il Wadi Natrun in compagnia delfrancese Claude Sicard. Dopo aver ottenuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] affidò i pieni poteri per sei mesi con un mandato per la revisione della Costituzione.
Il varo della Quinta del meticciato.
In Asia, esiste una produzione letteraria in lingua francese nell’area dell’ex Indocina francese e in Medio Oriente, in Libano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] . Ostilità presto scoppiarono tra Francesi e Siriani che, nel marzo 1920, proclamarono la nascita del regno indipendente della Grande S. (comprendente anche il Libano e la Palestina) sotto Faiṣal. Ottenuto il mandato sulla S. (formalmente assegnato ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] delLibano e le ombre suscitate dalle accuse di aver fornito armi all’Iran in cambio della liberazione degli ostaggi statunitensi (caso Irangate), Reagan concluse i due mandati H.W. Longfellow, professore di francese e spagnolo a Harvard, traduttore ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] si estende invece dal Canale di Sicilia fino alle coste occidentali delLibano e di Israele: comprende il Canale di Sicilia, fra rafforzamento delle posizioni britanniche e francesi nel M. orientale fu sancito dai mandati della Società delle Nazioni, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] le presenze arabe (soprattutto da Libano, Siria, Egitto: i del Sacramento, fondata nel 1679 dai Brasiliani sulle rive del Rio de la Plata.
L’invasione francesedel presidente allo scadere del secondo mandato di Cardoso, nell’ottobre del 2002, primo ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...