Chiaramónte, Manfredi III, conte di Modica e Malta, duca di Gerba. - Grande ammiraglio (m. 1391); durante il regno nominale di Maria di Navarra fu, come il più potente dei vicarî, effettivo signore della Sicilia . Conquistò l'isola di Gerba nel 1388 e ne fu investito duca da papa Urbano VI . ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica. - Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una [...] nel 1347 lasciando soltanto una figlia, Manfredi poté riunire nelle sue mani l . 360, 515, XXII; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti di Sicilia, Palermo 1891, pp. 7 s.;E. Haberkern ... ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica. - Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli [...] . Matteo Palizzi lo sottoscrisse per la "parzialità latina", a nome anche del conte ManfrediChiaramonte. Nel novembre il C. fu ancora presente alle nozze del figlio Simone con ... ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio. - Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del [...] della guerra del Vespro. Nella divisione dell'eredità familiare fra i tre fratelli Chiaramonte - Manfredi, Federico e il C. - erano toccati a quest'ultimo i feudi di Favara ... ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica. - Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità [...] spagnuola, Palermo 1899, pp. 4 ss.; G. Pipitone-Federico, Il testamento di ManfrediChiaramonte, in Miscell. di archeol., storia e filol. dedicata al prof. A. Salinas, Palermo ... ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] e il ricorrere di entrambe al vigile straniero; ciò dicono i casi di Giovanni e di ManfrediChiaramonte, veri sovrani in Palermo, e di Matteo Palizzi, caduto e risorto e tornato ...
Leggi Tutto
AGRIGENTO (A. T., 27-28-29). - Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, [...] che fu costruita nel 1299 dalla pia dama Marchisia Prefoglio, madre di ManfrediChiaramonte conte di Modica, e presenta notevoli avanzi della costruzione gotica; dalla chiesa ...
Leggi Tutto
FAVARA (A. T., 27-28-29). - Grosso paese della provincia di Agrigento, posto sopra un colle a 330 m. s. m.; della sua origine araba nessun segno sicuro all'infuori del nome (ar. fawwarah [...] dire che esso si sviluppò intorno al castello feudale, che fu costruito da ManfrediChiaramonte sulla fine del sec. XIII e che ora costituisce la sua principale attrattiva, anche ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia. - Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, [...] 1389 fu siglato il contratto matrimoniale tra L. e Costanza, figlia di ManfrediChiaramonte, conte di Modica e signore quasi illimitato della Sicilia. Questo matrimonio, celebrato ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria). - Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro [...] 'inizio del 1302 ripresero le ostilità. F. III riconquistò Aidone, mentre ManfrediChiaramonte recuperava Ragusa. A fine maggio gli Angioini ritentavano l'occupazione di posizioni ...
Leggi Tutto