Figlia (m. Patti, Messina, 1118) del marchese Manfredo, terza moglie (1089) di Ruggero I, gran conte di Sicilia, fu madre di Ruggero, il futuro re. Vedova nel 1101, tenne saggiamente la reggenza fino al [...] 1112. Il re Baldovino di Gerusalemme la sposò nel 1112, per le sue ricchezze: annullato il matrimonio nel 1117 e tornata in Sicilia, morì in un convento di Patti ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] sembra utile ricordare l'accordo stipulato tra Asti e alcuni importanti signori tra i quali i marchesi delVasto, Ottone del Carretto, Ottone delVasto, Manfredo (III) di Saluzzo, Guglielmo (III) di Ceva ed i suoi fratelli il 25 nov. 1228. Il nuovo ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)
Manfredo Vanni
Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] alla messa in valore agricola industriale di questo vasto stato, considerato attualmente "la perla dell'Unione di capi; gli ovini 21 milioni; i suini 1 milione. Il reddito unitario del frumento oscilla fra i 20 e i 25 q per ettaro, con punte di 28 ...
Leggi Tutto
GEORGIA
Manfredo Vanni
(XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. [...] tè e tabacco. La Colchide, una volta depressione paludosa, è divenuta un vasto giardino per un complesso di nuovi canali; si sono piantati milioni di eucaliptus. Alla coltura del tè si dedicano 674 kolkhoz e 23 sovkhoz; il raccolto globale è passato ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] un vasto ducato corrispondente in gran parte alla diocesi ecclesiastica, che acquistò importanza come baluardo del regno Gli Arduinici dominarono la marca fino al 1035; dopo Manfredo I, Olderico Manfredi, e nel 1035 il figlio ed erede di questo ...
Leggi Tutto
CUNEO (XII, p. 123; App. I, p. 492; II, 1, p. 739)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò [...] Stura da 21.925 a 20.203. Qualche lieve aumento si notava invece in alcuni centri del piano: Verzuolo da 5.904 ab. nel 1951 a 5.976 nel 1957; Mondovì da per Nizza, occorrerebbe anche sviluppare un vasto programma stradale, che consenta più rapide ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] barriera. Tuttavia anche a nord è sorto un vasto quartiere residenziale operaio. A nord-ovest si 012.404, nel 1955; 1.458.365, nel 1957).
Un indice del progresso industriale della provincia negli ultimi anni è fornito dall'incremento della produzione ...
Leggi Tutto
AOSTA (III, p. 626; App. I, p. 137; II, 1, p. 213)
Manfredo Vanni
Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel com., [...] ferro proveniente dalle miniere di Cogne, usando il carbone fossile del bacino della Thuile. In un decennio, dal 1948 al 1958 lasciavano il posto a nuovi moderni edifici. Un nuovo vasto quartiere operaio sorgeva ad ovest della città; più signorili ...
Leggi Tutto
MERATE (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Grosso borgo della provincia di Como (a Como 36 km.), situato a 288 m. s. m. sulle colline della Brianza orientale sulla destra del fiume Adda. Nel 1931 il comune, [...] vasto 11,07 kmq., contava 7424 ab. (6968 nel 1921) di cui circa 3000 nel capoluogo, gli altri distribuiti in numerose frazioni e in case sparse. Presso Merate sorge un grande osservatorio astronomico, dipendente da quello di Brera in Milano. La ...
Leggi Tutto
CORNATE d'Adda
Manfredo Vanni
Paese della provincia di Milano, con 1650 abitanti (il suo comune, vasto 13,72 kmq., ne conta 5840 e comprende anche i due centri di Colnago e Porto d'Adda). È situato [...] , a 236 m. s. m., nell'amena e ridente pianura, dove si perdono le ultime ondulazioni delle prealpi lecchesi. Possiede varie sontuose antiche ville. Nelle vicinanze del centro sono due grandiosi impianti idroelettrici della forza di oltre 40.000 HP. ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...