MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele). - Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile [...] 1 ott. 1905, il monumento, che risente stilisticamente del "clima artistico del progetto manfrediano per il Vittoriano" (ibid., pp. 104 s.), fu per due volte seriamente danneggiato ... ...
Leggi Tutto
Manfredi, Manfredo de'. - Discendente dai Manfredi, la più potente famiglia guelfa di Faenza, M. nacque da Enrico, forse nel terzo o quarto decennio del sec. XIII. Prese parte, [...] papali (M. vi partecipò come mallevadore per la parte geremea), l'anno seguente i Manfredi per tradimento di Tebaldello Zambrasi (If XXXII 122-123), poterono rientrare in Faenza. A ... ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo). - Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel [...] sveva all'angioina, Roma 1989, pp. 53, 169, 182, 190, 197; E. Pispisa, Il regno di Manfredi. Proposte di interpretazione, Messina 1991, pp. 20, 34, 37-41, 61-63, 331 s.; E. Voltmer ... ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo). - Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, [...] LXXII, Roma 1931, nn. 16 pp. 65-67, 38 p. 164; C. Merkel, M. I e Manfredi II Lancia. Contributo alla storia politica e letteraria italiana nell'epoca sveva, Torino 1886, pp. 1-52 ... ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo. - Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza. Il [...] di S. Chiara di Faenza, che in alcuni casi lo vedono agire insieme con il cugino ManfredoManfredi. Nel settimo decennio il M. entrò a far parte dell'ordine religioso della milizia ... ...
Leggi Tutto
Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo [...] 1905, scomparso Sacconi, la direzione dei lavori fu assunta da Gaetano Koch, Pio Piacentini e ManfredoManfredi; alla morte di quest'ultimo (1910), fu confermata ai primi due. Il 4 ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] va alla guerra, 1968), Pino Zac (Il cavaliere inesistente, 1969), Osvaldo Cavandoli, ManfredoManfredi, Magdalo Mussio, Giuseppe Laganà e altri, ma soprattutto Bruno Bozzetto (West ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano. - Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte [...] italiana, II, 2, Torino 1982, pp. 740, 743 s., 780; F. Borsi - M.C. Buscioni, ManfredoManfredi e il classicismo della Nuova Italia, Milano 1983, ad ind.; G. Miano, Figure e voci ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori tedeschi che [...] gli valse una borsa di studio della Fondazione Mario Palanti intitolata a ManfredoManfredi. In seguito, ottenuta l’abilitazione all’esercizio della professione, aprì uno studio ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio. – Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale [...] un momento di forte cambiamento. Gustavo Giovannoni, che succedeva alla presidenza a ManfredoManfredi, aveva portato nella scuola l’idea di architetto integrale e soprattutto la ...
Leggi Tutto
prototecnologico agg. Relativo ai primordi della tecnologia. ◆ Stese in un clima maccartista da un autore antimaccartista al punto da subire le visite dell’Fbi, queste narrazioni [i romanzi di Philip Dick] filmano un’America prototecnolog
vìncere v. tr. [lat. vincere] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico in guerra,...