tangentopoli Nel linguaggio giornalistico, città in cui è diffuso il malcostume di pretendere e incassare tangenti, ossia somme di denaro richieste in cambio di favori, concessioni o altre forme d’intermediazione illecite da parte di chi è in grado d’influenzare la buona riuscita di tali affari o pratiche. Per estensione, il fenomeno, lo scandalo delle tangenti nella pubblica amministrazione e in ambienti ...
Leggi Tutto
«L'appello che io faccio ai giovani è questo: di cercare di essere onesti. Prima di tutto la politica deve essere fatta con le manipulite»: nel 1983 il Presidente della Repubblica Sandro Pertini pronuncia [...] con la sua voce ferma e inconfondibile ques ...
Leggi Tutto
Dopo manipulite (Pierpaolo Lala), lavarsene le mani (Rosa Piro) e faccia di bronzo (Rocco Luigi Nichil) la nostra rubrica, dedicata questo mese alle locuzioni idiomatiche legate alle parti del corpo, [...] continua con il seguente articolo di Alessandro ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] per ottenere appalti pubblici ed entrò in crisi alla fine del 1991: si era all'inizio dell'inchiesta di Manipulite, che avrebbe ridisegnato lo scenario politico nazionale e segnato la fine della lunga predominanza socialista a M., facendo emergere ...
Leggi Tutto
Travaglio, Marco. - Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1964). Dopo la laurea in Storia contemporanea ha iniziato l’attività giornalistica come free lance; nel 1987 ha conosciuto I. Montanelli, [...] (2020), I segreti del Conticidio. Il «golpe buono» e il «governo dei migliori» (2021), Indro: il 900. Racconti e immagini di una vita straordinaria (2021), Manipulite. La vera storia (con P. Gomez e G. Barbacetto, 2022) e Scemi di guerra (2023). ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Briosco, Milano, 1946). Conseguita la laurea in Giurisprudenza (1969), nel 1974 è entrato in magistratura. Già giudice nella VII sezione penale della Corte di Milano (1975-78), [...] parlamentari d’inchiesta su terrorismo e mafia (1989-93) e in qualità di pubblico ministero è stato protagonista dell’inchiesta “ManiPulite”; C., infatti, è stato PM presso la procura di Milano dal 1989 al 2005 (conducendo, tra gli altri, i processi ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1960). Già giornalista sportivo per il Corriere dello Sport (1985-86) e Il Giorno (1986-88), nel 1988 è entrato nella redazione de La Stampa, dove si è occupato [...] di sport e in seguito di politica: ha seguito gli sviluppi dell’inchiesta ManiPulite ed è stato inviato di guerra da Sarajevo (1993). Ha ottenuto i primi incarichi direttivi nel 1998, quando è stato scelto per dirigere Specchio (inserto settimanale ...
Leggi Tutto
Boccassini, Ilda. - Magistrato italiano (n. Napoli 1949). Dopo la laurea in giurisprudenza nel 1979 ha iniziato la carriera come magistrato dapprima a Brescia e poi a Milano, dedicandosi principalmente [...] ed esecutori delle stragi nonché a quella del boss T. Riina. È subentrata ad A. Di Pietro nel pool dell’inchiesta ManiPulite (1994) e ha diretto le indagini che hanno portato all’arresto di alcuni componenti delle Nuove Brigate Rosse (2007); ha ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1960). Frequentando la Scuola di cinema Gaumont entra in contatto con Nanni Moretti, di cui diventa assistente e aiuto regista; lo stesso Moretti ne produce la [...] attrice non protagonista), aspra critica dei meccanismi della politica italiana che anticipa, per le tematiche trattate, lo scandalo di ManiPulite. Tra i lavori di maggior successo si ricordano: La scuola (1995, David di Donatello come miglior film ...
Leggi Tutto
Davigo, Piercamillo. – Magistrato italiano (n. Candia Lomellina, Pavia, 1950). Magistrato dal 1978, ha iniziato la carriera come giudice a Vigevano per poi passare come procuratore al tribunale di Milano, [...] dove è entrato nel pool di Manipulite. Dal 2005 è stato Consigliere della II Sezione Penale e delle Sezioni unite penali presso la Corte di Cassazione. Membro della corrente di Magistratura indipendente, nel 2015 ne è uscito per fondare Autonomia e ...
Leggi Tutto
pulito
agg. [part. pass. di pulire]. – 1. Privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: strada, piazza p.; camera, stanza, p.; tenere p. il pavimento, la casa, l’appartamento; biancheria p., lenzuola p., di bucato; mettersi una maglia, una...
pulire
v. tr. [lat. polire «pulire, levigare»; cfr. polire] (io pulisco, tu pulisci, ecc.). – 1. a. Togliere il sudicio (o quanto in genere ricopra indebitamente una superficie), di qualunque genere esso sia e qualunque procedimento si usi:...