«Gli internati stanno prendendo possesso del manicomio», fu la battuta con cui Richard Rowland, capo della Metro Pictures Corporation, commentò la creazione, il 5 febbraio 1919, della United Artists Corporation [...] da parte del “padre” del cinema statun ...
Leggi Tutto
Era figlio di un aristocratico connubio, tra una nipote di Richelieu e un discendente dell’esangue Laura petrarchesca; trascorse metà della vita internato, in prigione o in manicomio; fu saggista, poeta, [...] drammaturgo, filosofo, scrittore e rivoluzion ...
Leggi Tutto
manicomio
manicòmio s. m. [comp. del gr. μανία «pazzia» e -comio]. – Sinon. di ospedale psichiatrico, usato soprattutto quando esso era concepito, più che come luogo di cura, come luogo di ricovero dei malati di mente: ricoverare, chiudere,...
manicomiale
agg. [der. di manicomio]. – 1. a. Che si riferisce al manicomio, che è proprio del manicomio o dei manicomî: organizzazione manicomiale. b. Che ha luogo nel manicomio: ricovero manicomiale. 2. In senso fig., con riferimento a fatti,...
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio a Milano, e di Domitilla Carcano.
Da...
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia Fuà da almeno tre generazioni. Iscrittosi...