incisione arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, [...] (i. diretta), a mano mediante punte e bulini (bulino, come in fig. A, puntasecca, manieranera ), o indirettamente (i. indiretta), per l’azione di un acido (morsura) che corrode i ...
Leggi Tutto
Napoleóne, Giulia. - Pittrice italiana (n. Pescara [...] ), ha trovato il mezzo espressivo più congeniale nell'incisione diretta (punzone, bulino, manieranera , puntasecca), accanto all'acquerello e al disegno a pastello e a inchiostro ...
Leggi Tutto
Tissot, Jacques-Joseph, detto James. - Pittore e incisore francese (Nantes 1836 - abbazia di Buillon, [...] tematiche dei suoi dipinti trovano riscontro nelle incisioni (all'acquaforte, alla manieranera, alla puntasecca). Arruolatosi nell’esercito francese allo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
Rupèrto (ted. Rupert o Ruprecht), principe e conte palatino del Reno, [...] vita privata, occupandosi di scienze fisiche e meccaniche e di storia dell'arte; diffuse in Inghilterra la tecnica incisoria della manieranera che aveva appreso da L. von Siegen. ...
Leggi Tutto
mezzatinta Nelle arti grafiche, metodo [...] , è ottenuto con la digitalizzazione del retino, la cui trama fa parte dei dati che concorrono a formare l’immagine. Tecnica d’incisione, detta anche manieranera (➔ incisione). ...
Leggi Tutto
Siegen (anche Segen), Ludwig von. - Incisore (Utrecht [...] sue qualità artistiche e si dedicò all'incisione sperimentando quella che poi fu chiamata manieranera : ne è testimonianza un ritratto di Amalia (1642) che S. mandò a Guglielmo VI ...
Leggi Tutto
Kilian ‹kìiliaan›. - Famiglia di incisori di Augusta (sec. 16º-18º). Tra i principali suoi membri: Lucas (Augusta [...] formato divenne noto ritrattista; Georg (Augusta 1683 - ivi 1754), pittore e incisore a manieranera , autore di opere di vario soggetto; Georg Christoph (Augusta 1709 - ivi 1781 ...
Leggi Tutto
Le Blon ‹lë blõ›, Jacob-Christof. - Pittore e incisore francese ( [...] Roma , fu ad Amsterdam dove sperimentò la stampa a colori con tre matrici incise a manieranera . Trasferitosi a Londra nel 1720, ottenne una licenza per il suo metodo (ne pubblicò ...
Leggi Tutto
Jazet ‹ˇʃaʃè›, Jean-Pierre-Marie. - Incisore (Parigi [...] . Eseguì riproduzioni da pittori contemporanei (J.-L. David, C. e H. Vernet, H. Robert , ecc.) all'acquatinta e a manieranera . In ultimo si specializzò nei soggetti napoleonici. ...
Leggi Tutto
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno ...
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le bestia non pensano (Dante); vivere, ...