Mans, Le Città della Francia nord-occidentale [...] ), chimici, tessili, alimentari, cartari e del tabacco. Vi si trova un autodromo su cui viene disputata (dal 1923) una importante corsa automobilistica, la 24 ore di Le Mans. ... ...
Leggi Tutto
Innocènzo di Le Mans . - Vescovo [...] di Le Mans forse prima del 524; certo dal 533 (m. 542 secondo gli Actus pontif. Cenomannis; nel 559 secondo Gregorio di Tours), presente ai sinodi di Orléans del 533 e del 541. Ma ... ...
Leggi Tutto
CENOMANIANO (da Cenomanum, Mans in Francia). - In geologia è il piano intermedio del Mesocretacico, corrispondente alla Craie chloriteé del bacino di Parigi. Si può dividere nei sottopiani Rotomagiano e Carentoniano con facies prevalentemente caratterizzata da Calcari e Rudiste e da Craie (v. ...
Leggi Tutto
Pirou ‹-rù›, Gaëtan. - Economista (Mans, Sarthe, 1886 - Parigi 1946), prof. nell'univ. di Bordeaux (1920-26), nell'École pratique des hautes études di Parigi (dal 1928) e anche nell'École libre des sciences politiques/">politiques (dal 1940), redattore capo della Revue d'économie politique (dal 1935 ...
Leggi Tutto
LAMY, Bernard. - Nacque a Le Mans nel giugno 1640; a 18 anni entrò nella congregazione dell'Oratorio, e fu ordinato prete nel 1667. Seguace delle [...] ; De tabernaculo foederis, de sancta civitate Jerusalem et de templo eius (Parigi 1720). Bibl.: M. Poté, Éloge du P. Lamy, Le Mans 1816; Biographie Universelle, XXIII, p. 91 segg. ... ...
Leggi Tutto
Pirou, Gaetan Economista francese (Le Mans 1886 - Parigi 1946). Docente nell’Università di Bordeaux (1920-26), nell’École Pratique des Hautes Études (dal 1928), nell’École Libre des Sciences Politiques (dal 1940)e nell’Institut Français di Londra, fu redattore capo della «Revue d’économie politique» ...
Leggi Tutto
Przyluski ‹pšilüskì›, Jean. - Orientalista ( Le Mans 1885 - Parigi 1944). Professore di annamitico (1913) all'École des langues orientales, dal 1920 insegnò Storia e filologia indocinesi al Collège de France e grammatica comparata delle lingue indocinesi all'École des langues; dal 1926 ebbe la ...
Leggi Tutto
Aldrico, santo/">santo. - 1. Prelato (n. nel Gâtinais 790 circa - m. 836), [...] di Ferrières. Festa, 10 ottobre. 2. Prelato (originario d'oltre Reno , n. 800 circa - m. Le Mans 856 o 857), canonico e prete a Metz , confessore di Ludovico il pio, vescovo di Le ...
Leggi Tutto
Gervàsio ‹-ʃ-›, santo/">santo. - Diacono di Le [...] Mans , di epoca incerta (4º-5º sec.), di ritorno da un pellegrinaggio a Roma fu ucciso da ladroni; sulla sua tomba a St. Gervais-en-Vallier fu poi (600 circa) edificata da s. Lupo ...
Leggi Tutto
Gréban ‹ġrebã´›, Arnoul. - Scrittore francese (Le [...] Mans 1420 circa - ivi 1471), autore del Mystère de la Passion (scritto prima del 1452), vasta composizione drammatica che, divisa in un prologo e quattro giornate, svolge tutto il ...
Leggi Tutto
manso1 agg. [lat. *mansus, da mansues -etis, mansuetus], letter. o region. – Mansueto, docile (abitualmente riferito ad animali): Quali si stanno ruminando manse Le capre (Dante).
manso2 s. manso2 [lat. mediev. mansum «dimora», der. del lat. mansus, part. pass. di manere «rimanere»]. – In età medievale, quantità di terreno, di regola di 12 iugeri, ma variabile a seconda della natura ...