Figlio (n. 1123 circa - m. 1180) quartogenito di Giovanni II, salì al trono (1143) su designazione del padre. Consentì (1147) il transito agli eserciti della 2a Crociata guidata da Corrado III e Luigi [...] disegni di restaurazione bizantina nell'Italia centrale e in Dalmazia, per la netta opposizione di Venezia, dapprima sua alleata contro i Normanni, che gli mosse una guerra marittima rovinosa per l'Impero (1171-75). In Oriente fu sconfitto (1176) dai ...
Leggi Tutto
Figlio (Costantinopoli 1169 - ivi 1183) di ManueleIComneno, successe (1180) al padre, sotto la reggenza della madre Maria d'Antiochia, favorevole all'elemento latino, e sposò Agnese, figlia di Luigi [...] per la pressione fiscale: onde la congiura di Maria figlia in prime nozze di Manuele e sposa di Ranieri di Monferrato (1182), e l'insurrezione militare di Andronico Comneno che, entrato in Costantinopoli, si fece associare al trono e poco dopo uccise ...
Leggi Tutto
ACOMINATO NICETA, coniate ('Ακομινᾶτος Νικήτας ὁ Χωνιάτης)
Silvio Giuseppe Mercati
Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde [...] con la sua abilità e col suo tatto conservarsi il favore degl'imperatori nei frequenti mutamenti avvenuti dopo ManueleIComneno. Da ultimo cadde in disgrazia di Alessio V, poco prima dell'occupazione latina di Costantinopoli (1204). Debitore della ...
Leggi Tutto
RAIMONDO di Poitiers, principe di Antiochia
Angelo Pernice
Nacque nel 1099 da Guglielmo IX duca di Guienna e da Filippa di Tolosa. Nel 1135 si trovava alla corte di Enrico I, re d'Inghilterra, quando [...] si recò nel 1144 a Costantinopoli, dove rinnovò il giuramento di fedeltà a ManueleIComneno, successo a Giovanni l'anno innanzi; ma non ottenne nulla. Oltre che contro i Bizantini, R. ebbe continuamente a lottare contro l'atābek di Mossul, Zinkī, e ...
Leggi Tutto
BOEMONDO III, principe d'Antiochia
Francesco Cognasso
Figlio di Raimondo di Poitiers e di Costanza, figlia di Boemondo II e signora d'Antiochia, nacque verso il 1144. Morto il padre nel 1149, il governo [...] . Quando questi, nel 1160, cadde prigioniero dell'atābek di Aleppo, si contesero la sovranità feudale su Antiochia ManueleIComneno, che sposò una figlia di Costanza, e Baldovino III di Gerusalemme. Boemondo III assunse il governo del principato ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] una grande patera, elemento decorativo-simbolico tipico dell’età comnena, che ricorda la grafica ed elegante decorazione tripartita di p. 397ss.). Con questo s. imperiale, attribuito a ManueleIComneno (m. nel 1180), si intendeva forse imitare la ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] trattative per far sposare il primogenito con una principessa bizantina, ricevendo però una risposta sprezzante dall’imperatore ManueleIComneno. Pochi anni dopo, sfumata una spedizione congiunta degli imperatori d’Occidente e d’Oriente contro di ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] Enrico Dandolo e a Domenico Sanudo, per ristabilire le relazioni veneto-bizantine, rimaste interrotte dopo che nel 1171 ManueleIComneno aveva ordinato l’arresto e la confisca dei beni dei veneziani presenti nell’Impero. La missione fu coronata dal ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] dicembre 1154, quando è attestato come attivo nella Cancelleria (Guillelmi I regis diplomata, n. 3, dove Enzensberger corregge quanto aveva mai giunta, sposa Maria, figlia dell’imperatore ManueleIComneno. Più frequenti sono le sue attestazioni in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] attorno al 1169 lungo la navata della basilica grazie all’iniziativa congiunta di re Amalrico I, dell’imperatore bizantino ManueleIComneno e del vescovo anglo-normanno Ralph (?-1174), come solennemente rivendicato dall’iscrizione bilingue, in greco ...
Leggi Tutto