Figlio (n. 1348 - m. 1425) secondogenito di Giovanni V, successe al padre nel 1391. Nel 1400 si recò in Occidente per sollecitare soccorso contro i Turchi, ma senza successo, data la concomitanza in Europa [...] fu una vittoria di Tamerlano sui Turchi (1402) a evitare l'assalto di Costantinopoli. Ma, attaccata nel 1422 da Murad II, la città poté salvarsi grazie alle sue formidabili fortificazioni e alla sottomissione di M. (1424), che pagò un grosso tributo ...
Leggi Tutto
Figlio (1403-1453) di ManueleIIPaleologo, fu reggente dell'Impero dal nov. 1437 al febbr. 1440, durante l'assenza del fratello Giovanni VIII recatosi in Italia. Tolto al fratello Teodoro il despotato [...] Occidente fece proclamare l'unione della Chiesa greca con Roma. Ciò provocò un'insurrezione popolare che fu però superata dalla necessità di difendere Costantinopoli che, stretta d'assedio da Maometto II, cadde il 29 maggio 1453. C. morì combattendo. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Adrianopoli 1471) di ManueleIIPaleologo, divenne despota nel 1449 e prese parte, insieme al fratello, l'imperatore Giovanni VIII, al Concilio di Firenze, schierandosi contro l'unione della [...] Chiesa greca con la Chiesa cattolica. Assalito da Maometto II (1460), gli cedette lo stato dandogli anche in moglie la propria figlia. Ebbe in cambio le isole di Chio e Lemno, ma poi, caduto in disgrazia, si ritirò in convento. ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] di numerosi esponenti del mondo islamico per la citazione di una frase con la quale l’imperatore bizantino ManueleIIPaleologo condannava la diffusione della fede mediante la violenza. Tra i testi del pontificato particolare importanza rivestono le ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] risorge sotto gli ultimi Paleologhi. I fratelli Tzetze, Massimo Planude, Manuele Moscopulo, Demetrio Triclinio sono di varia origine; già nel 5° sec., sotto Teodosio II, accanto alla modesta tradizione locale di lapicidi che intagliano sarcofagi ...
Leggi Tutto
BULGARIA
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Carlo TAGLIAVINI
Eudossia PETEVA
Enzo PALMIERI
Giuseppe CARACI
Renato BIASUTTI
Olga Balabanova
Giuseppe CARACI
*
Mario BERTI
Carlo DE ANGELIS
Cirillo [...] 'egli aveva già soggiogato il voivoda valacco Mircea, conquistato Salonicco (1391) e concluso la pace con l'imperatore ManueleIIPaleologo. Col pretesto che delle trattative segrete si ordivano fra le corti ungherese e bulgara, nell'estate del 1393 ...
Leggi Tutto
ATHOS, Monte (A. T., 82-83)
Georges A. SOTIRIOU
Roberto ALMAGIA Silvio Giuseppe MERCATI
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette [...] non rimase estranea al rinnovamento spirituale ed artistico dell'epoca dei Paleologi, anzi ne divenne il centro più importante specialmente nel campo dell'arte. Sotto ManueleIIPaleologo fu pubblicato nel 1392 l'ultimo tipico imperiale, col quale si ...
Leggi Tutto
MISTRÀ (Μυστρᾶς)
Giuseppe GEROLA
Georges A. SOTIRIOU
Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina".
Storia. [...] dal trono di Bisanzio dagli emuli Paleologi, anche a Mistrà si successero l'uno dopo l'altro Teodoro I (1384-1407), figlio dell'imperatore Giovanni V; Teodoro II (1407-1443; nato dall'imperatore ManueleII, divenuto poi imperatore egli stesso ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] di Grottaferrata (Abbazia, bibl., Zd. I): si tratta della copertura originale di un volume di opere dell'imperatore ManueleIIPaleologo (1391-1425), offerto in dono al cardinale Bessarione; in seta blu ricamata in argento, reca sui due piatti l ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] disponibilità. La crociata fu organizzata nel 1396 dal re d’Ungheria Sigismondo e vi aderirono l’imperatore bizantino ManueleIIPaleologo, che l’aveva sollecitata espressamente, e, sia pure con scarso entusiasmo, la Francia, oltre a Genova e Venezia ...
Leggi Tutto