Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] ripresa della lotta tra moderati e maoisti si saldò ben presto con i problemi di successione posti dalla morte di Mao. A difenderne le posizioni rimase in prima fila un gruppo di dirigenti di Shanghai (in seguito spregiativamente denominati banda dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di MaoZedong e la rivoluzione culturale cinese [...] che a rendere attuale il messaggio politico sotteso e a rintracciare nel tirannico e odioso imperatore le fattezze di MaoZedong e, nell’onesto e coraggioso funzionario di alto rango che osa opporsi apertamente a un editto imperiale ritenuto ingiusto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] iniziò la revisione della linea di sinistra e riprese quota l’ala moderata e pragmatica del partito.
Alla morte di MaoZedong (1976), con l’ascesa al potere di Hua Guofeng l’ala sinistra del PCC fu definitivamente sconfitta. La sessione plenaria ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di MaoZedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo [...] del gen. Marshall (dic. 1945 - ag. 1946), e ancora durante la guerra civile. Il 1º ott. 1949 Z. fu nominato da MaoZedong primo ministro e ministro degli Esteri della Repubblica Popolare di Cina (lasciò la seconda carica nel 1958). Nel 1954 guidò la ...
Leggi Tutto
ALBANIA
Sante Carparelli
Giovanni Gay
Elisabetta Borgna
Serena Luciani
Angela Prudenzi
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - [...] dell'apertura della Cina agli USA (1972). I rapporti fra i due paesi si deteriorarono ulteriormente con la morte di MaoZedong (1976), fino a essere anche formalmente interrotti quando l'A. si schierò con il Vietnam nella disputa che oppose quest ...
Leggi Tutto
Gao Xingjian
Scrittore cinese, naturalizzato francese, nato a Ganzhou (Jiangxi) il 4 gennaio 1940. Appartenente a una famiglia del ceto borghese, nel 1962 si laureò in letteratura francese presso l'Istituto [...] la rivoluzione culturale, soltanto a partire dal 1979, nel clima di cauta liberalizzazione che era seguito alla morte di MaoZedong, ha cominciato ad affermarsi come narratore e drammaturgo.
Ha compiuto numerosi viaggi in Europa e dal 1988 vive in ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] a rinunciare al suo programma senza danneggiare ulteriormente i legami con tale nazione?
Il ruolo della Cina
Nel 1950 MaoZedong prese una decisione storica per il suo paese e per il mondo stabilendo che fosse più importante combattere gli americani ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] i mutamenti internazionali: a determinare l’«inversione di rotta» concorse l’acquisita certezza della vittoria dei comunisti di MaoZedong sui nazionalisti di Jiang Jieshi in Cina. Il G., da nemico sconfitto, ma sulla via della democratizzazione ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] nel collegio di Sciacca, riprese a esporre Le visite, fantasia (dipinta nel 1970) allusiva ai grandi fantasmi, come MaoZedong, che vengono a trovarlo nella solitudine del suo lavoro. I ricordi quietamente lo assillavano e si confondevano con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] A questo proposito, confrontando i sistemi democratico-parlamentari con i regimi totalitari, Spirito affermò che il dittatore unico, fosse MaoZedong o fosse Nikita S. Chruščëv, era leader di un regime politico certamente «meno imposto» dei diversi e ...
Leggi Tutto