(gr. ᾿Ιάζυγες) Antica popolazione sarmatica; stabilitasi intorno al Mard’Azov, migrò poi (1° sec. d.C.) nella regione fra il Tibisco inferiore e il Danubio. Vinti da Marco Aurelio (175), gli I. furono [...] incorporati con i Cumani nell’ethnos magiaro ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Tracia, a Samotracia, a Imbro, a Lesbo, a Taso, a Lemno, Ghisolfi a Matrega fra Mar Nero e Mard'Azov, De Marini a Bachtar sul Mard'Azov, i Senarega a Castel d'Elci sulle foci del Dniester, Cattaneo della Volta a Metelino, Da Castello a Focea e Scio ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mard'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] antico: Bosforo Cimmerio) la quale avanza verso la regione caucasica restandone separata dallo stretto per mezzo del quale il Mar Nero comunica col Mard'Azov. Per tale sua posizione geografica la C. è stata zona di transito e di rifugio fra l'Asia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] gran parte delle acque, per poi dirigersi a E, dove confluisce nel Don. A S l’Ucraina si affaccia sul Mar Nero e sul Mard’Azov, il secondo dipendenza del primo, dal quale è separato dalla penisola di Crimea.
Il regime termico presenta una discreta ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] stata poi Pera e Galata (Costantinopoli), anello centrale della catena di possedimenti che condussero la Dominante fino al Mard’Azov. Le colonie di Cipro, Chio e Caffa (nella penisola di Crimea, chiamata dai genovesi Gazaria) costituirono le basi ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] tal modo il successo contro i Giapponesi nelle battaglie del Mar dei Coralli (7-8 maggio 1942) e delle Midway Bock, avrebbe dovuto distruggere le armate sovietiche distribuite fra il Mard’Azov e la regione di Kursk, sfondare tra Voronež e Šachty, ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] con capoluogo Simferopol′.
Di forma quadrilatera, la C. è saldata al continente mediante l’istmo di Perekop; a E chiude il Mard’Azov. Pianeggiante e stepposa a N, montuosa a S, a oriente si dilunga nella piatta penisola di Kerč′ fino ai piedi della ...
Leggi Tutto
Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] ) divennero ben presto mercenari e mercanti. Risalendo nel corso del 9° sec. i grandi fiumi russi, raggiunsero il Mard’Azov e il Mar Caspio; attaccarono nell’860 e nel 941 Bisanzio, e così pure la Persia. A Bisanzio formarono la guardia personale ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE [...] , si accosta alle alture del Volga. Assume poi la direzione SO, che conserva fino al suo sbocco nel punto più interno del Mard’Azov (Golfo di Taganrog), con un ampio delta. A non grande distanza dalla foce riceve da destra il Donez, il più notevole ...
Leggi Tutto
Kuban´ (it. Cuban; presso i Nogai Kuman, presso i Circassi Phshiz) Fiume del Caucaso settentrionale (907 km, bacino 61.000 km2). Scende in direzione N dal versante occidentale del Monte El´brus (da 3000 [...] al fiume Egorlyk.
Il K. dà il nome a una regione comprendente l’intero bacino del fiume omonimo: bagnata dal Mar Nero e dal Mard’Azov, nella parte settentrionale è bassa e piatta, mentre va elevandosi a Sud. Cosacchi del K. Comunità di Cosacchi ...
Leggi Tutto
bosforo
bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....