Caraibi, mare dei Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo [...] , e reagirono promuovendo una spedizione di esuli cubani (Baia dei Porci, 1962), sfiorando lo scontro aperto nella «crisi dei missili», e infine con l’isolamento economico di Cuba ... ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530). - Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] nel Golfo Persico sono inferiori a quelli del Golfo del Messico e del MardeiCaraibi. Inoltre, le compagnie produttrici cominciarono a praticare sconti sui posted prices del ...
Leggi Tutto
CORRENTE. - Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva [...] si congiunge con la Corrente nord-equatoriale, penetra, in parte, attraverso le Piccole Antille, nel MardeiCaraibi, in direzione da E. a O., con velocità da 1 a ½ nodo. La parte ...
Leggi Tutto
ATLANTICO, OCEANO (V, p. 216 e App. I, p. 181). - Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, [...] si limita a una ristrettissima zona lungo parte della costa brasiliana; solo nel MardeiCaraibi e poco al largo delle isole Bermude la temperatura supera in agosto questi valori ...
Leggi Tutto
Oceanografia L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] 'occasione stato uniformato agli altri, si sono aggiunti quelli per l'Oceano Indiano, per il MardeiCaraibi e per il Mediterraneo e l'Oceano Atlantico di Nord-Est. Quest'ultimo, l ...
Leggi Tutto
CAOS E COMPLESSITÀ La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo [...] '': nel far le previsioni metereologiche basta trascurare un battito d'ali di farfalla nel MardeiCaraibi per prevedere il giorno dopo il sole a Boston quando invece ci sarà la ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE (v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833) Le lingue [...] p. e c. come quelli della Liberia, della Nigeria e del Camerun. Nella regione del MardeiCaraibi sono parlati molti c. di questo tipo, come quelli della Giamaica, di Trinidad e di ...
Leggi Tutto
GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel Scrittore e giornalista colombiano (anche noto con il nome di Gabo), nato ad Aracataca il 6 marzo 1927 e morto a Città di Messico il 17 aprile 2014. Insignito [...] in un paesino della Colombia settentrionale incastonato tra aspre montagne e il mardeiCaraibi. Cresciuto con i nonni materni, dai quali apprese disciplina militare e leggende ...
Leggi Tutto
Cuba Bandiera Posizione Carta fisico-politica [...] href='#' class='imglink'>Dati geo-amministrativi La Repubblica di Cuba, isola del MardeiCaraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
Dominica bandiera posizione mappa informazioni [...] principali La Dominica è una piccola isola nel MardeiCaraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’ ...
Leggi Tutto
mare s. mare [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che ...
farfalla s. farfalla [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: farfalla diurne, ...