Città dell’Argentina (605.300 ab. stima 2010), nella provincia di Buenos Aires, sulla costa atlantica, in un’insenatura a N del Capo Corrientes. Importante porto peschereccio del paese, possiede diverse [...] industrie collaterali (navali, conserviere), oltre a impianti per la lavorazione del tabacco, della carta e delle calzature. Base sommergibilistica. È tra le più importanti stazioni balneari dell’America Meridionale, con moderne attrezzature ...
Leggi Tutto
Compositore argentino (MardelPlata 1921 - Buenos Aires 1992). Studiò composizione con A. E. Ginastera e direzione d'orchestra con H. Scherchen, perfezionandosi in composizione a Parigi con N. Boulanger. [...] di diversi complessi cameristici, compose un gran numero di tanghi e canzoni che lo hanno reso celebre nel mondo. Ha lasciato anche partiture di più vasto respiro, come l'opera María de Buenos Aires (1967) e l'oratorio El pueblo joven (1972). ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (MardelPlata 1943 - Buenos Aires 1997). Giornalista, esordì nel 1973 col romanzo Triste, solitario y final (trad. it. 1975), ironico omaggio al cinema americano e al romanzo giallo. [...] A sus plantas rendido un león (1986; trad. it. La resa del leone, 1988) e Una sombra ya pronto serás (1991; trad. it y dinosaurios (1996; trad. it. 1998). Al tema prediletto del calcio s'ispirano i diciannove racconti riuniti, con l'inedito che ...
Leggi Tutto
Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] della Direzione Nazionale dei Democratici di Sinistra e segretario del partito in Sicilia dal 1999 al 2001, è : Nel nome del padre (1996), Il mio nome è Caino (1997), La notte in cui Victor non cantò (1999), Teresa (2011), MardelPlata (2013), Il ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico argentino (Nueve de Julio, Buenos Aires, 1920 - Roma 1998); prete dal 1943, è stato vescovo ausiliare di La Plata (1964-72) e vescovo di MardelPlata (1972-75); soprattutto nella veste di [...] segretario generale (1967-72) e poi presidente (1972-75) del Consiglio episcopale latino-americano ha molto contribuito al rinnovamento della Chiesa in America Latina. Creato cardinale nel 1976, è stato (1976-84) prefetto della Congregazione per i ...
Leggi Tutto
ARGENTINA
Domenico Ruocco
Livio Tornetta
Flavio Fiorani
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Donatella Rodriguez
Nicola Balata
Stefania Parigi
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, [...] gli incrementi percentuali maggiori, perché spesso legati all'accresciuta offerta di lavoro, come è avvenuto per esempio a MardelPlata, grande città turistica balneare, a Bahía Blanca, sede di importanti industrie, e specialmente in Patagonia. Qui ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] .: un’introduzione, a cura di L. Perego et al., cit.; G. Bianco, La impaciencia de lo absoluto en C. M. y S. Weil, MardelPlata 2007; A. Comincini, Il richiamo della persuasione. Studi su C. M., Latina 2007; C. M. L’essere come azione, a cura di E.S ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] lungo 17 minuti – di impresentabili connazionali interpretati da Gassman e Ugo Tognazzi, vincitori del premio di migliori attori al festival di MardelPlata. Perfide parodie, caricature grottesche, flash al vetriolo che, inventando o rubando alla ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
MarioDel Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] e Messico. Esso è stato però vieppiù contestato da molti Paesi dell'America Latina, in particolare in occasione del vertice di MardelPlata, in Argentina, tenutosi nel gennaio 2005; sembra molto difficile che si possa giungere a un accordo.
L'Africa ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
MarioDel Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] , si sono tenuti tre vertici tra il 2001 e il 2005 a Québec City, Miami e MardelPlata. Pesantemente osteggiata da importanti settori delle opinioni pubbliche latino-americane, che la presentano come espressione di un disegno egemonico statunitense ...
Leggi Tutto