Settore dell'Oceano Pacifico che si stende per 2.283.000 km2 fra Alaska a E, Penisola dei Ciukci a NO, Penisola di Camciatca a SO e isole Aleutine a S. È posto in comunicazione dallo Stretto diBering, [...] tra l'estremità nordorient. dell'Asia e quella nordoccid. dell'America, con il Mar Glaciale Artico. La prima esplorazione vi fu compiuta dal danese V. Bering (1680-1741) nel 1727-28. ...
Leggi Tutto
(ingl. Saint Lawrence Island) Isola del MardiBering (lunga 144 km, larga da 12 a 35), a O della Baia di Norton, appartenente all’Alaska, scoperta da V.J. Bering nel 1728 il giorno di s. Lorenzo. Di origine [...] vulcanica (altezza massima 810 m), è coperta per oltre metà dell’anno dalla neve. È abitata da Inuit, raccolti soprattutto nel centro di Savoonga, sulla costa nord-occidentale. ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il MardiBering a N, il Mardi Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] ; tra questa e il Giappone, le Curili (Russia), che chiudono il Mardi Ohotsk; la grande isola di Sahalin (Russia) nel Mardi Ohotsk; l’arcipelago giapponese, comprendente le isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu. Tra il Giappone e l’isola ...
Leggi Tutto
´ Fiume della Siberia nord-orientale (1145 km), tributario del MardiBering. Le sue sorgenti si trovano sul versante meridionale dei monti omonimi. Dopo un primo tratto impetuoso, entra, presso Markovo, [...] e Maja. Il fiume, che ghiaccia da settembre a giugno, viene usato in modo particolare per la fluitazione del legname.
Alla sua foce, sul golfo omonimo, sorge la città di Anadyr´ (11.200 ab. nel 2006), capitale del Circondario autonomo dei Ciukci. ...
Leggi Tutto
(ingl. Pribilof Islands; russo Pribylova Ostrova) Piccolo arcipelago del MardiBering (160 km2 con 700 ab. ca.), a N delle Aleutine. Consiste di due isole maggiori, St. Paul e St. George, e di due minori, [...] Walrus e Otter. Politicamente è una dipendenza dell’Alaska. Fu visitato per la prima volta (nel 1786) dal navigatore russo Gavriil Loginovič Pribylov. Importante base per la caccia alle otarie e alle foche ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] maggiori laghi delle regioni nord-occidentali. Nel Mare diBering si versa lo Yukon, che traversa l’ m.), il bacino chiuso più vasto del mondo dopo il Mar Caspio. Verso oriente, quasi a uguale quota di livello sul mare (177 m), i laghi Michigan ( ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] tra i due mari interni diBering, a E, e di Ohotsk, a O, il primo traversato dal confine con gli USA, il secondo bordato all’esterno dalle isole Curili e all’interno dall’isola di Sahalin, che lo divide dal Mar del Giappone.
Caratteristiche fisiche ...
Leggi Tutto
(russo Kamčatka) Grande penisola dell’Asia nord-orientale (370.000 km2), che si protende tra il MardiBering a E e il Mardi Ohotsk a O. Termina a S in prossimità di Šumšu, l’isola più settentrionale [...] da 120 a 500 km. È percorsa da due catene montuose parallele, sormontate da vulcani attivi; la catena orientale culmina con il Vulcano di Ključi (4750 m). Il clima è freddo-umido e sui più alti rilievi si stendono ampi ghiacciai (il limite delle nevi ...
Leggi Tutto
(russo Čukči) Popolazione della Siberia nord-orientale, stanziata nell’omonima penisola e parlante un idioma del gruppo paleoasiatico. Tradizionalmente pescatori di cetacei e allevatori di renne, della [...] dei C. Costituisce l’estremità NE della Siberia, bagnata a N dal Mar Glaciale Artico (Mare dei C.) e a S dal MardiBering (Golfo dell’Anadyr′), che si congiungono nello Stretto diBering. A O si considera suo limite la linea che raccorda i due ...
Leggi Tutto
Yukon Fiume dell’America Settentrionale (2897 km; bacino di 854.700 km2). Si forma presso Fort Selkirk, in Canada, con le acque dei fiumi Lewes e Pelly, provenienti dalle Montagne Rocciose Canadesi. Ingrossato [...] direzione da SE a NO e sboccare nella Baia di Norton (MardiBering), formando un ampio delta. Presenta un regime di massime acque nella tarda primavera per l’apporto degli affluenti di sinistra, alimentati dai ghiacciai della grande catena costiera ...
Leggi Tutto