KARA, MARE DI (Karskoe More; A. T., 3 bis)
Giorgio Pullè
Il Mare diKara, alimentato dalle acque del Mare Glaciale Artico, è compreso fra le isole della Novaja Zemlja e Vajgač a occidente, l'estremo [...] che insieme con le basse temperature lascia supporre che una soglia sottomarina lo separi dal Mare Glaciale Artico. Il Mare diKara non è navigabile che dal giugno al settembre, essendo per il resto dell'anno bloccato dai ghiacci; i primi esploratori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Caratteri fisici
Con i suoi 2,7 milioni [...] nei settori settentrionale e sud-orientale. I principali sono l’Irtyš e l’Išim, tributari, tramite l’Ob´, del MardiKara; l’Ural e l’Emba che sfociano nel Mar Caspio; il Syrdar´ja e l’Ili che si gettano, rispettivamente, nel Lago d’Aral e nel Lago ...
Leggi Tutto
Ob´-Irtyš
Katia Di Tommaso
Fiumi di ghiaccio
Due tra i più lunghi fiumi dell’Asia, l’Ob´ e l’Irtyš, si uniscono per formare un sistema idrico imponente, che raccoglie le acque della Siberia occidentale [...] sistema fluviale che – considerando anche gli affluenti – si distende dalle montagne dell’Altaj e dal rialto del Turgaj agli Urali e al MardiKara, nel Mar Glaciale Artico, dove il fiume sfocia in una stretta e profonda insenatura che prende il nome ...
Leggi Tutto
(russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica [...] Meridionali. Le tre sezioni più settentrionali, dal MardiKara alla latitudine di 59° N, si estendono fra paludi e acquitrini, con pendici coperte di foreste di abeti, e non sono popolate. Fitta di insediamenti anche importanti è, invece, la sezione ...
Leggi Tutto
Esploratore, scienziato e filantropo (Store Frøen, Oslo, 1861 - Lysaker, Oslo, 1930); compì (1888) la prima traversata EO della Groenlandia, guidando poi (1893-96) la grande spedizione polare della nave [...] 6 voll., 1900-06). Prof. (dal 1897) di zoologia e poi (dal 1901) di oceanografia nell'univ. di Oslo, compì altri viaggi (navigazione Norvegia-Svalbard, 1900; traversata fluviale-ferroviaria MardiKara-Estremo Oriente, 1913, ecc.) sui quali pubblicò ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Mar Glaciale Artico (82.600 km2), fra il Mardi Barents e il MardiKara, formato da 2 grandi isole (Meridionale e Settentrionale), divise da un angusto braccio di mare, e da numerosi isolotti. [...] vivono in villaggi lungo la costa occidentale. Notevole l’attività peschereccia (da parte dei Russi e dei Norvegesi) per la presenza di cetacei.
Le isole furono scoperte forse nel 1553 (H. Willoughby) ed esplorate nel 1594 da G. Barents che vi morì ...
Leggi Tutto
(o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.
Si apre in corrispondenza [...] una barriera alle acque polari di fondo. Comprende il Mardi Barents (con il Mar Bianco), il MardiKara, il Mardi Nordenskiöld, la Baia di Baffin, la Baia di Hudson (vasta 1 milione di km2), i mari di Norvegia e di Beaufort, completamente aperti, e ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori fiumi della Siberia (4092 km, con un bacino di 2.580.000 km2). Si forma per l’unione del Grande E. e del Piccolo E., che nascono dalla catena Tannu Ola. Superato con un andamento sinuoso [...] -4 km, e si espande talora fino a 50 km per le piene primaverili (maggio-giugno). Sbocca nel MardiKara attraverso un’insenatura allungata, ingombra di ghiacci, in fondo a cui ha formato un vasto delta.
Lo E. segna il limite tra due distinte regioni ...
Leggi Tutto
(o Jalmal) Penisola della Siberia occidentale (133.000 km2). Si protende nel Mar Glaciale Artico fra il MardiKara e il Golfo dell’Ob´ per circa 670 km, larga al massimo 255 km. Il terreno è piano, con [...] ´ e dal fiume Taz, con capitale Salehard (41.563 ab. nel 2008).
Pesca, caccia agli animali da pelliccia, allevamento di renne e sfruttamento del sottosuolo costituiscono le risorse principali. Gli abitanti sono in prevalenza Samoiedi (Nency). I Russi ...
Leggi Tutto
Ob´-Irtyš Sistema idrografico della Siberia occid. composto dai fiumi Ob´ (5.570 km) e Irtyš (3.700 km), uno dei suoi principali affluenti di sinistra. Il primo si forma nell'Altaj e scorre prevalentemente [...] Irtyš, per sfociare poi nel profondo golfo dell'Ob´ (MardiKara); il secondo nasce sul lato mongolico dell'Altaj, in Cina la pianura siberiana. Entrambi i fiumi nel Bassopiano Siberiano sono navigabili, salvo nel periodo di gelo invernale. ...
Leggi Tutto