Libano (arabo Lubnān) Stato dell’Asia [...] occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (MardiLevante), confinante a N e a E , leader della comunità sunnita, cadde vittima di un attentato e fu sostituito ad interim ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] e sulle lingue colte occidentali. Nel Levante la maggiore influenza si nota nel greco storici di P. Cossa, alle commedie di P. Ferrari, a quelle di costume come I maritidi A. ...
Leggi Tutto
TURCHIA (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica turca"; A. T., 81, 88-89 e 91). Sommario. Estensione e confini (p. 534); Condizioni fisiche (p. 534); [...] , oltre che al Mar Nero, anche al Mardi Marmara. La densità media di queste regioni (30 di Turchia, in Oriente moderno, XIII (1933); id., Italia e Turchia, in Italia e il Levante, ...
Leggi Tutto
Coltivare il deserto Ricostituito dopo secoli e secoli in quella che la Bibbia chiama la Terra promessa, lo Stato di Israele si riallaccia a una tradizione antichissima, ma è [...] territorio d'Israele è una striscia tra il MardiLevante (Mediterraneo) e il Giordano e, all'estremità sud, il Golfo di Aqaba (Mar Rosso). Il clima è mediterraneo, ma la regione ... ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, Mare Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, [...] salate; la salinità media si aggira sul 38,5‰ e può raggiungere il 39‰ nel MardiLevante. Nel M. Occidentale la salinità tende invece a diminuire attestandosi sul 36‰. Valori medi ...
Leggi Tutto
Galilea (ebr. Gālīl) Nome storico con il quale si designa la parte settentrionale dell’altopiano della [...] Tiberiade . Non si considera propriamente G. la fascia pianeggiante costiera del MardiLevante. La G. è quindi regione montuosa, più alta a N, più dolce a S. Queste ondulazioni si ...
Leggi Tutto
Giudea Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/palestina/">Palestina , fra il Mar Morto e il MardiLevante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è scarsa e si riduce via ...
Leggi Tutto
Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia [...] la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mardi Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il MardiLevante a S, mentre verso E il limite è segnato grosso ... ...
Leggi Tutto
Alessandretta (turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di [...] Aleppo , quale sbocco del commercio carovaniero con la Mesopotamia. Golfo di A.Insenatura ampia e profonda del MardiLevante che incide la costa meridionale dell’Asia Minore a NE ... ...
Leggi Tutto
Libano (arabo Gebel Lubnān) Allineamento montuoso, prevalentemente calcareo, che occupa la parte occidentale dello Stato omonimo, limitato [...] per circa 170 km in senso NS e largo poche decine di kilometri. A O scende a gradini verso il MardiLevante, lasciando spazio solo a una stretta cimosa litoranea; a E precipita ...
Leggi Tutto
lavare v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: lavare i panni sporchi, lavare la biancheria, le lenzuola; lavare ...
mega-dimora s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey ...