(russo Ochotskoe more) Mare costiero compreso tra le coste della Siberia orientale, la Penisola di Camciatca, il cordone delle Isole Curili, l’isola giapponese di Hokkaido e l’isola di Sahalin. Le sue [...] gli stretti delle Curili, di Anfitrite, della Bussola, di De Vries, di Kunashiri e di Yezo; con il Mar del Giappone per mezzo dello Stretto di La Pérouse e del Canale di Tartaria. Il più importante centro costiero è Ohotsk, sulla sponda siberiana. ...
Leggi Tutto
(giapp. Karafuto) Isola del MardiOhotsk (76.400 km2), appartenente alla Russia, di cui, insieme con le Curili e alcune isole minori, costituisce la prov. omonima (87.100 km2 con 518.539 ab. nel 2008), [...] è molto rigido a N, più mite a S per l’influenza della corrente calda di Tsushima che penetra nel Mar del Giappone.
Fra la popolazione esistono tuttora minoranze di popoli di interesse etnologico come gli Ainu, i Giliachi e gli Evenchi. L’economia si ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] ecc.). Verso il Pacifico i rilievi sono orientati in direzione meridiana: in Camciatca il vulcano di Ključi costituisce, con 4750 m, la cima più alta della S.; sul MardiOhotsk si levano i Monti del Kolyma e i Monti Džugdžur, sul Mare del Giappone i ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mardi Bering a N, il MardiOhotsk, il Mar del Giappone, [...] ; tra questa e il Giappone, le Curili (Russia), che chiudono il MardiOhotsk; la grande isola di Sahalin (Russia) nel MardiOhotsk; l’arcipelago giapponese, comprendente le isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu. Tra il Giappone e l’isola ...
Leggi Tutto
Città della Russia (99.626 ab. nel 2008), nella Siberia orientale. Di recente origine (1932), posta sulle rive settentrionali del MardiOhotsk; il porto è direttamente collegato alla regione aurifera [...] di Kolyma, con discreta attività industriale (impianti cantieristici e meccanici).
Capoluogo dell’oblast´ omonima (461.400 km2 con 165.820 ab. nel 2008), istituita nel 1953 nell’ambito del territorio di Habarovsk. ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Asia orientale (2000 km; 4416 se si computa il fiume Cherlen; bacino idrografico di 2.050.000 km2), chiamato in cinese, Heilong Jang, «il fiume del drago nero», per il colore nerastro delle [...] presso la foce, il fiume Amgun′. L’A. sbocca finalmente in una baia molto estesa, nello stretto di Tartaria, presso la parte sud-occidentale del MardiOhotsk. La maggior parte del corso è navigabile, ma, come per i suoi affluenti, il traffico rimane ...
Leggi Tutto
(russo Kamčatka) Grande penisola dell’Asia nord-orientale (370.000 km2), che si protende tra il Mardi Bering a E e il MardiOhotsk a O. Termina a S in prossimità di Šumšu, l’isola più settentrionale [...] da 120 a 500 km. È percorsa da due catene montuose parallele, sormontate da vulcani attivi; la catena orientale culmina con il Vulcano di Ključi (4750 m). Il clima è freddo-umido e sui più alti rilievi si stendono ampi ghiacciai (il limite delle nevi ...
Leggi Tutto
Popolazione nord-asiatica, stanziata nella penisola della Camciatca centrale e settentrionale. La loro lingua fa parte, insieme a quella dei Ciukci, della famiglia linguistica paleoasiatica. Tradizionalmente [...] (Monti dei K.), l’istmo e la sezione nord-occidentale della penisola di Camciatca, con il bacino del fiume Penžina che sbocca nella parte più interna del MardiOhotsk. Comprende anche l’isola Karaginskij. Giacimenti di lignite a Gižiga e a Tiličiki. ...
Leggi Tutto
(o Hinggan; russo Bol´šoj Chingan) Grande catena montuosa dell’Asia orientale, che si estende per circa 1100 km, con direzione NE-SO, tra il corso superiore dell’Amur e il bacino del Liao. Vista da O, [...] Divide la regione a clima monsonico della Manciuria dal deserto di Gobi ed è stata perciò spesso attraversata dalle popolazioni russo Malyj Chingan), che si trova compreso tra il medio Amur e il MardiOhotsk e si estende per circa 700 km in forma ...
Leggi Tutto
Bacino marginale compreso tra l’arcipelago giapponese e il continente asiatico e collegato con l’Oceano Pacifico direttamente per mezzo di piccoli stretti (Tsugaru, Bungo) e indirettamente mediante il [...] Cinese Orientale (Stretti di Corea e Tsushima) e il MardiOhotsk (Stretto La Pérouse). È di notevole profondità media (2000-3000 m): la massima raggiunge 4230 m. Attiva la pesca e più ancora la navigazione: molti i porti di notevole traffico nelle ...
Leggi Tutto