Giallo, Mar (cin. Huanghai) Mare dell’Asia orientale (417.000 km2), dipendenza dell’Oceano Pacifico, compreso tra [...] quella della Manciuria e quella occidentale della Corea. Costituisce la parte più settentrionale del Mar Cinese Orientale , a N della linea che unisce le foci dello Chang Jiang all ... ...
Leggi Tutto
COREANA, Arte. - La penisola coreana, fra il MarGiallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, deriva il proprio nome da quello dell'antico regno indipendente di Korai, risultato dalla unificazione, avvenuta nel X sec., di tribù appartenenti ...
Leggi Tutto
GIALLO, MARE (in cinese Hwang hai; A. T., 97-98). - Mare dell'Asia orientale, dipendenza dell'Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale (provincie [...] : a Jinsen (Corea), nelle sizigie le acque s'innalzano di quasi 10 m. I porti principali del MarGiallo sono Tsing-tao, Wei-hai-wei, Chi-fu e Tien-tsin nella Cina, Dairen (Dalny) e ... ...
Leggi Tutto
Abramovič, Marina. – Artista serba (n. Belgrado 1946) attiva fin dagli anni Settanta del 20° secolo; [...] , quando A., partita dal lato orientale della Grande muraglia cinese sulle sponde del MarGiallo, e Ulay, proveniente dalla periferia sud-occidentale del deserto del Gobi, si sono ...
Leggi Tutto
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, [...] in un’ampia fascia collinare, sia a S della Mongolia Interna, fino alla baia di Liaodong (MarGiallo), subito a N di Pechino, sia a E e a SE dei rilievi che abbracciano il Tibet ...
Leggi Tutto
Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). [...] himalayano si compì nel Terziario. Dai piedi del Grande Khingan al fiume Amur e al MarGiallo si estende la regione mancese, la cui ossatura è data da rocce scistose-cristalline e ...
Leggi Tutto
Corea Penisola dell’Asia orientale, situata tra il [...] notevoli sono lo Yalu e il Tumen, al confine con la Cina (l’uno con foce nel MarGiallo, l’altro nel Mar del Giappone), lo Han e il Kŭm, e il Naktong, che si versa nello Stretto di ...
Leggi Tutto
Corea, Repubblica Democratica Popolare di Stato dell’Asia orientale, [...] con la Repubblica di C. (C. del Sud); a O si affaccia sul MarGiallo, a E è bagnata dal Mar del Giappone. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, per almeno i tre quarti montuoso ...
Leggi Tutto
Pacifico, Oceano Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari [...] di Bering a N, il Mar di Ohotsk , il Mar del Giappone , il MarGiallo , il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale , il Mar dei Coralli , tutti nella sua parte occidentale ...
Leggi Tutto
Manciuria (cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), [...] della regione sono segnati a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, a S dalla Corea, dal MarGiallo con il Golfo del Liaodong, a O dall’Altopiano del Gobi (Grande Khingan ). La M. è in ...
Leggi Tutto
giallo-rosé (giallorosé) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificato il primo attraverso il colore che lo simboleggia, ...
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, ...