Rosso, Mar (arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, [...] sono dovute le velature superficiali che formano estesissime macchie rosso-brune, da cui la denominazione. Il percorso Mar R.-Canale di Suez è una delle principali rotte marittime ... ...
Leggi Tutto
Aduli Antica città sul MarRosso , circa 50 km a S di Massaua . Sbocco marittimo del regno di Aksum e della regione di Meroe ; appartenne al regno sudarabico di Aksum (dal 1° sec. d.C.) e decadde nel 7° sec., forse per un’invasione musulmana. Fu città ricca e importante, come provarono scavi sommari ...
Leggi Tutto
Perim (arabo Barīm) Isoletta del Mar [...] Rosso (13 km2), nel Bab al-Mandab, di cui domina l’accesso. Per la sua importanza strategica fu occupata nel 1857 dalla Gran Bretagna. Parte, dal 1967, della Repubblica Popolare ... ...
Leggi Tutto
Aqabah, Golfo di Appendice nord-orientale del MarRosso , tra la penisola del Sinai e l’Arabia Saudita; lungo 150 km e largo in media 40, ha una profondità massima di 1422 metri. Al suo imbocco meridionale, l’isola Tiran. Nella sua parte interna si trovano il centro omonimo al-Aqabah (63.000 ab. ca ...
Leggi Tutto
Elat (o Eilat) Città e porto di [...] israele/">Israele (46.900 ab. nel 2008); si affaccia sul Golfo di Aqabah ( MarRosso ). Ha assunto notevole importanza economica con la costruzione della strada per Beer Sheva (240 ...
Leggi Tutto
DANACHILI. - Popolazione insediata fra la costa del MarRosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). [...] la costa della Dancalia, vi crearono il gruppo delle tribù Assaimarà o "uomini rossi", le quali vennero a costituire una nobiltà ben distinta dagli avanzi della popolazione da ... ...
Leggi Tutto
DAHLAC (Dahlak; A. T., 116-117). - Isole del MarRosso formanti un arcipelago tra il 15°30′ e il 16°37′ lat. N., presso la costa africana, dalla quale è separato dal Canale di [...] esistono cave di pietra e avanzi di fornaci di calce. Bibl.: A. Issel, Viaggio nel MarRosso e tra i Bogos, 4ª ed., Milano 1885; G. Salvadei, Massaua, in Atti parlamentari, Leg ... ...
Leggi Tutto
BERENICE (βερενίκη). - Città sul MarRosso, fondata, forse sul luogo d'un preesistente villaggio, da Tolomeo II Filadelfo (275 a. C.) e così denominata in onore [...] il deserto, dal Nilo (Coptos) alle miniere di smeraldo del monte Zubara e di là al MarRosso. Questa strada fu spesso preferita in confronto delle altre due più brevi, da Coptos a ... ...
Leggi Tutto
Eritrea Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, [...] a maggese e nomade, di ovini, bovini, cammelli e asini. Attiva è la pesca nel MarRosso che dà, oltre al pesce esportato secco e salato, ostriche perlifere. Ricerche di idrocarburi ...
Leggi Tutto
Assab (tigrino ῾Asâb) Centro (74.405 ab. nel 2006) e porto dell’Eritrea, situato sul [...] type="locations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/mar-rosso/">MarRosso , nell’ampia baia omonima circondata da isole ricche di palmeti. In funzione una raffineria di ...
Leggi Tutto
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ...
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati ...