maracas Strumento musicale di origine sudamericana, formato da due zucche vuote o da due sfere cave di legno contenente semi secchi o sassolini. Vengono impugnate per un manico e scosse ritmicamente. Sono diffuse, oltre che nelle orchestre di musica afro-cubana, anche nei complessi di musica leggera ...
Leggi Tutto
crepitacolo In etnologia, strumento musicale della famiglia degli idiofoni per scotimento, forse derivato da un frutto secco contenente semi. Noto [...] a varie popolazioni, celebre è la maraca, usata dagli sciamani delle società tupi-guaraní di Brasile e Paraguay . ...
Leggi Tutto
SANTARÉM (A. T., 155-156). - Città del Brasile, nello stato di Pará; sorge sulla riva destra del Tapajóz a breve distanza dalla sua confluenza nel Rio delle Amazzoni. Fondata dai gesuiti [...] sconosciuto alla cultura precolombiana dell'isola di Marajó e a quelle di Caviana, del rio Maraca e di Cunany. La cultura di Santarém appare aver avuto il massimo sviluppo durante ...
Leggi Tutto
Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a [...] , l’arpa criolla e l’arco musicale (carángano). L’idiofono più diffuso è la maraca. L’organizzazione melodica dei canti, prevalentemente monodici, mostra l’esistenza di un numero ...
Leggi Tutto
ispanismi 1. Premessa Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o [...] , sevillana, zapateado, ecc., cui si aggiungono quelli di alcuni strumenti musicali come charango, maraca, quena, marimba e bandoneón. Tra i nomi di cibi e bevande, sia spagnole ...
Leggi Tutto
maraca s. f., spagn. [prob. da una voce guaranì]. – Strumento musicale di origine sudamericana, formato da una zucca vuota o da una sfera cava di legno contenente semi secchi o sassolini, che viene impugnata ...