Marajó Isola brasiliana (già Joannes; 49.400 km2 ca. con 250.000 ab. ca.), ampia e bassa, nello Stato di Pará, che divide il corso del Rio delle Amazzoni da quello del Pará e del Tocantins . Costituita in prevalenza da terreni alluvionali, con affioramenti di rocce, è coperta da savane nella zona ...
Leggi Tutto
tanga In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile diffuso tra le popolazioni delle foreste tropicali, ottenuto da vari materiali e spesso decorato, [...] come i notevoli reperti archeologici in ceramica dipinta della cosiddetta cultura di Marajó (9°-16° sec.) dell’omonima isola posta all’estuario del Rio delle Amazzoni; si presenta ...
Leggi Tutto
Belém (o Pará; in origine Santa Maria de Belém do Grão Pară) Città del Brasile (1.399.800 ab. nel 2007; [...] alla confluenza dei fiumi Acará e Capim, a 150 km dal mare, sulla Baja de Marajó. Il porto è il capolinea della navigazione di tutto il bacino delle Amazzoni. Collegata a Brasilia ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156). - Il Rio do Pará o Rio do Grão Pará, detto anche estuario del Pará, che tra la Ponta da Tijoca e il Cabo Macoary presenta sull'Atlantico un'apertura di quasi 100 [...] parte meridionale del grande estuario amazzonico, da cui è diviso dalla grande isola di Marajó. Invero esso è con tutta probabilità un'antica foce del grande fiume, ma attualmente ...
Leggi Tutto
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale [...] ha una larghezza di 65 km; è diviso dall’estuario del Rio delle Amazzoni dall’isola di Marajó , ed è a esso unito attraverso tre furos (Furo de Tajapuru, di Jaburu e di Breves ...
Leggi Tutto
BRASILE (VII, p. 700). Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo [...] Alegre; inoltre, le prelature nullius di Guamá (1934; già Gurupy, 1928), Juruá (1931), Marajó (1928), Xingú (1934) suffraganee di Belem (Pará); di Palmas (1933), suffraganea di ...
Leggi Tutto
SANTARÉM (A. T., 155-156). - Città del Brasile, nello stato di Pará; sorge sulla riva destra del Tapajóz a breve distanza dalla sua confluenza nel Rio delle Amazzoni. Fondata dai gesuiti [...] cultura di Santarém appare aver avuto il massimo sviluppo durante il declino di quella di Marajó e aver formato come un cuneo posto attraverso l'area di dispersione delle ceramiche ...
Leggi Tutto
Amazzoni, Rio delle (port. Rio Amazonas) [...] delle isole di Mexiana e di Caviana, con un’ampiezza di circa 200 km. La grande isola di Marajó lo separa dal Tocantins, che si getta in mare con un estuario minore. Non è ben noto ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. [...] alle Falkland (16.000 kmq.) e alle isole numerose che ingombrano l'estuario dell'Amazzoni (Marajó, 42.000 kmq., Caviana, Mexiana, Gurupá, ecc.), c'è qualche altra piccola isola di ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes). - Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, [...] per le tribù vicine a quelle che andavano del tutto nude; così nell'Isola di Marajó (basso Amazzoni) è stata trovata una placca triangolare di ceramica dipinta di epoca preistorica ...
Leggi Tutto
tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, ...
full-member (full member), loc. s.le m. Membro effettivo, a pieno titolo. ◆ Invecchiava, il nostro Maraja. Invecchiava, e un medico suo amico, che era sì, beato lui, Full Member, diffuse la notizia che ...