DALRE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] di Savoia al capitano G. Saglier risulta che il principe ha ricevuto un volume delle Ville di delizia... "da un tale Marc'AntonioDalRe"; vuole avere ragguagli su di lui, sapere il valore del volume e se usciranno gli altri tomi (lettera del 22 ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] con le grandi piante di Vienna di Marinoni e Leandro Anguissola, di Milano di Giovanni Filippini e di Marc’AntonioDalRe, di Venezia di Ludovico Ughi, il segno raffinatissimo e cristallino di Nolli, la sua straordinaria esattezza topografica, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] grandiosi giardini di impianto francese con elementi desunti dai modelli romani; i suoi numerosi lavori sono ripresi da Marc’AntonioDalRe nella diffusa raccolta Ville di delizia o siano palazzi camparecci nello Stato di Milano (1726-43). Filippo ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...]
Nella definizione del profilo professionale di Ruggeri hanno pesato gravi problemi attributivi, dovuti soprattutto alle testimonianze di Marc’AntonioDalRe. Incerte sono le attribuzioni di palazzo Trivulzio a Milano (1707-13) e di villa Griffoni S ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] interesse per i giochi d'acqua a completamento delle suggestive ville del Settecento lombardo.
Un contemporaneo, Marc'AntonioDalRe, al quale si devono pure le belle illustrazioni commentate del crociano palazzo Brentano di Corbetta, nel presentare ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] , Milano 1986, fig. 333, p. 622 (con bibl.); Castello di Belgioioso. "Descrizione della Villa di Belgioioso" con le incisioni di Marc'AntonioDalRe, a cura di S. Lomartire, Milano 1987, p. 4; V. Caprara, in La pittura in Italia. Il Settecento, II ...
Leggi Tutto
CORSICA
Antonio Renato TONIOLO
Gino BOTTIGLIONI
Raimondo Bacchisio MOTZO
Rosario RUSSO
Carlo ARU
Alfredo BONACCORSI
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più [...] ma a lui si rivolgevano tutti i malcontenti. In ultimo, Elliot provocò dalre l'invito al Paoli di recarsi a Londra: e Paoli, il origini ai suoi tempi, continuata da Pier Antonio Monteggiani (1464-1525), da Marc'Antonio Ceccaldi (1526-1559), da A. P ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] re e degli imperatori»: chi «ha maggior prerogative», e questa era una delle più significative, scriveva il consultore Marc’Antonio carriere ecclesiastiche, pp. 47 s. Tra i vescovi provenienti dal patriziato poco più del 37% aveva ottenuto la nomina ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] un'invasione dei collegati. Il 9 marzo 1509 il C. ricevette dalre di Francia l'ordine di lasciare Milano (ibid., VIII, col in data 1º luglio 1520 il C. (Venezia, Bibl. naz. Marc., cod. Marc. It.VII, 877 [= 8651]) si lamentava di non aver potuto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] stessi di alcuni libri di Marc’Antonio Ingegneri, avvalora l’ipotesi che camaldolese di S. Marco. Il libro del 1603 è aperto dalla Missa Ut, re, mi, fa . Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano 1890, p. 62 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...