(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] 12° sec., quando l’imperatore Lotario di Suplimburgo conferì la Marca settentrionale (Nordmark) ad Alberto l’Orso, che debellò definitivamente i Vendi e fu chiamato per primo margravio diBrandeburgo. Grazie all’immigrazione di coloni tedeschi, il B ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO, Provincia (A. T., 53-54-55)
A. Lor.
W. H.
Dal nome della città diBrandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. [...] Col Grande elettore la storia della marcadiBrandeburgo propriamente detta è finita, il resto è la storia dell'ascensione diBrandeburgo-Prussia a grande potenza. Ma nella politica interna la marcadiBrandeburgo rimase sempre il paese proprio della ...
Leggi Tutto
Figlio (Norimberga 1368 - Znojmo 1437) dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania, fratello di Venceslao IV; ultimo imperatore della casa di Lussemburgo. Il fidanzamento con Maria d'Angiò (1380), [...] fronte al pericolo polacco dopo la battaglia di Tannenberg (1410) caratterizzò la sua politica di contenimento diplomatico verso Oriente, rappresentata dalla concessione della marcadiBrandeburgo, con la dignità elettorale (1417), ai Hohenzollern e ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Norimberga 1372 - Kadolzburg, Franconia, 1440) di Federico V di Hohenzollern burgravio di Norimberga ebbe, dopo la rinuncia del padre (1397) e insieme al fratello Giovanni III, il burgraviato [...] d'Ungheria e brigò per l'elezione di questo a re di Germania. In compenso, il nuovo sovrano gli affidò il governo della marcadiBrandeburgo, insieme all'investitura e al conferimento della dignità di principe elettore (1415). In seguito fu a ...
Leggi Tutto
BERLINO (ted. Berlin [pron. -ín], di origine slava; sembra che questo nome anticamente si riferisse alla sede del tribunale e luogo di punizione dei rei di Cöpenick, nel modo stesso che Hradčany rispetto [...] nel parco Badelsberg a Potsdam. Solo nel castello rimangono avanzi di architettura medievale. I conti di Hohenzollern, investiti nel 1415 della marcadiBrandeburgo e della dignità di elettori, tennero la corte dapprima nella vecchia rocca imperiale ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] sardi - portò invece alla conseguenza che, da allora in poi, il nome e il concetto di Prussia e Prussiani venne spostandosi verso la vecchia marcadiBrandeburgo (v.), dove la famiglia dei Hohenzollern (v.) dal 1415 reggeva il paese e godeva della ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
Antonio Renato TONIOLO
Arthur HABERLANDT
Nicola DE GREGORIO
Luigi GRAMATICA
Mario BERTI
Anna Maria Ratti
Carlo BATTISTI
Adelmo DAMERINI
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed [...] della guerra svedese-polacca per distaccare i ducati prussiani dalla sovranità polacca e li aveva uniti alla marcadiBrandeburgo, che divenne così la rocca forte degli stati protestanti germanici, in luogo della Sassonia. Primo affermarsi ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] . Il prestito era, come nel caso analogo dell'imperatore Sigismondo di fronte agli Hohenzollern nella marcadiBrandeburgo, soltanto il mezzo per evitare al re di Polonia il discredito di una cessione territoriale pura e semplice. Per questa nuova ...
Leggi Tutto
BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marcadiBrandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo [...] consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, nel 1896 di nuovo a Potsdam come Oberpräsidialrath, nel 1899 presidente del governo a Bromberg, e alla fine dello stesso anno presidente del governo del Brandeburgo. Eletto deputato al Reichstag, si ascrisse al ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] Sigismondo a re, in condizioni difficili; e per compensarlo, Sigismondo lo nominò nel 1210 vicario supremo e capitano della marcadiBrandeburgo assicurando a lui e ai suoi eredi il possesso del paese fino a che egli non avesse rifuso loro le spese ...
Leggi Tutto
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...