ARNIM. - Antica e celebre famiglia nobile della marcadiBrandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese [...] storia della marca. Federico Guglielmo von A. ricevette nel 1786 il titolo di conte prussiano dal principe elettore diBrandeburgo. Nell'anno 1637, sospettato di piani ostili contro ... ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80). - Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud con la Valacchia [...] analogo dell'imperatore Sigismondo di fronte agli Hohenzollern nella marcadiBrandeburgo, soltanto il mezzo per evitare al re di Polonia il discredito di una cessione territoriale ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO, Provincia (A. T., 53-54-55). - Dal nome della città diBrandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato [...] doveva ricongiungerlo alle sue provincie del basso Reno. Col Grande elettore la storia della marcadiBrandeburgo propriamente detta è finita, il resto è la storia dell'ascensione ... ...
Leggi Tutto
Brandeburgo (ted. Brandenburg an der Havel) Città della [...] Lotario di Suplimburgo conferì la Marca settentrionale (Nordmark) ad Alberto l’Orso, che debellò definitivamente i Vendi e fu chiamato per primo margravio diBrandeburgo. Grazie ... ...
Leggi Tutto
Ludovico IV il Bavaro imperatore. - Figlio (Monaco [...] vi fosse necessità dell'approvazione pontificia. L. aveva concesso (1324) la marcadiBrandeburgo al figlio maggiore Ludovico V, il quale sposò (1342) Margherita Maultasch , erede ...
Leggi Tutto
Sigismóndo (ted. Sigismund o Siegmund) imperatore. - Figlio (Norimberga [...] verso Oriente, rappresentata dalla concessione della marcadiBrandeburgo , con la dignità elettorale (1417), ai Hohenzollern e dell'elettorato di Sassonia-Wittenberg a Federico il ...
Leggi Tutto
Federico I di Hohenzollern principe elettore diBrandeburgo . [...] , il nuovo sovrano gli affidò il governo della marcadiBrandeburgo, insieme all'investitura e al conferimento della dignità di principe elettore (1415). In seguito fu a capo ... ...
Leggi Tutto
Ludovico V di Wittelsbach duca di Baviera margravio diBrandeburgo , [...] - Figlio (n. 1315 - m. Zornolding, Monaco, 1361) di Ludovico IV, ottenne (1323) l'investitura della marcadiBrandeburgo, e, in seguito al matrimonio con Margherita Maultasch , il ... ...
Leggi Tutto
Jošt ‹i̯óšt› (ted. Jobst o Jodocus o Justus) margravio di Moravia. - Figlio (n. 1351 - m. [...] ottenne nello stesso anno il ducato di Lussemburgo e (1388) la marcadiBrandeburgo . Desideroso di cingere anche la corona di Boemia e l'altra di re dei Romani, intrigò contro il ... ...
Leggi Tutto
Ludovico VI di Wittelsbach duca di Baviera margravio diBrandeburgo , [...] 1365) dell'imperatore Ludovico il Bavaro e di Margherita d'Olanda, ricevette dal fratello Ludovico V la marcadiBrandeburgo (trattato di Luckau, 1351), che governò insieme all ... ...
Leggi Tutto
concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti concistoriale; avvocato concistoriale, avvocato della Chiesa che, nel concistoro, ...