Bàrbaro, Marcantonio. - Uomo politico ( Venezia 1518 - ivi 1595), fratello di Daniele. Si mise in luce in una ambasceria a Carlo IX (1561-64) e gli fu affidato (1568) il baliato di Costantinopoli , da dove, pur prigioniero durante la guerra turco-veneta, seppe abilmente preparare la pace del 1573; ...
Leggi Tutto
Maggi, Octaviano. - Umanista e diplomatico veneziano (n. Venezia [...] dal 1558 al 1560, in tale anno fu nominato segretario del senato. Seguì poi MarcantonioBarbaro nella legazione a Carlo IX (1561), ebbe infine numerosi incarichi presso Giovanni d ...
Leggi Tutto
PALMANOVA (A. T., 24-25-26). - Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa del confine orientale della repubblica [...] l'esecuzione del piano a cinque senatori, col titolo di provveditori generali; MarcantonioBarbaro, Iacopo e Zaccaria Contarini, Marino Grimani, Leonardo Donà. Il disegno delle ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea. - Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, [...] Chiericati, del conte Iseppo De Porti, dei conti Marcantonio e Ottavio Thiene, dei conti Valmarana, del conte Montano Barbarano, del cavaliere Giulio Capra; fuori di Vicenza quelli ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità 1. Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi altrui, nel momento [...] : il doge Alvise Mocenigo, ma anche Agostino Barbarigo, Paolo Tiepolo, MarcantonioBarbaro, Marcantonio Grimani e altri ancora (255). Vasari e Ridolfi menzionavano inoltre quattro ...
Leggi Tutto
La società Veneziana L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. Il [...] Salomone Ashkenasi, che d'intesa col gran visir Mehmed Soqolli aiutò il bailo veneziano MarcantonioBarbaro a concludere il trattato di pace (330). La fine della guerra favorì una ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia 1. "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat [...] s'è detto, i garanti dell'architetto per San Pietro di Castello sono Daniele e MarcantonioBarbaro. Nel 1559, Andrea ha modo di intervenire nel refettorio di San Giorgio Maggiore e ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān). - Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data [...] "Usci ...dal Seraglio con gran favore", annota il 2 ag. 1573 il bailo veneziano MarcantonioBarbaro, ed è "fatto capigì Con 200 aspri", cinquanta in più di quelli contemplati dalla ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo. - Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente [...] la peste, si decise di erigere un tempio votivo per ringraziare il Redentore, MarcantonioBarbaro propose che lo si erigesse nel cuore di Venezia, e che, progettato da Andrea ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, della [...] Antonio da Ponte e MarcantonioBarbaro - si ricostruì pure latinae, Leipzig 1936-1966, alla voce luxuria. 45. Daniele Barbaro, I Dieci Libri di M. Vitruvio, Vinegia 1556, p. ...
Leggi Tutto