marcantonio franceschini
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Franceschini, Marcantonio
Pittore (Bologna 1648 - ivi 1729). Allievo prediletto di C. Cignani, lavorò a Genova, Modena, Piacenza e Roma; a Bologna, con la collaborazione del quadraturista E. Haffner, dipinse nella chiesa del Corpus Domini, svolgendovi una grandiosa decorazione illusionistica; nella chiesa di S. Bartolomeo, con L. Quaini, eseguì tre grandi affreschiCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1929)
AFFRESCO
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Bibbiena, e di Carlo Cignani (coloritore tra l'altro della cupola della Madonna del Fuoco in Forlì) fu discepolo Marcantonio Franceschini, vago e fresco di tinte nelle fantasiose decorazioni e tale da anticipare quel modo chiaro, lieto e luminoso cheTAG
Enciclopedia Italiana (1932)
EMILIA
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] meridionale. Anche nella scultura, a riscontro del Bernini, la felsinea città innalzò l'Algardi. E pare chiudere con Marcantonio Franceschini, principe dell'accademia clementina, che sparse opere nell'Emilia, nella Lombardia e fuori d'Italia, il suoTAG
Dizionario Biografico degli Italiani (1987)
DE FERRARI, Lorenzo
DE FERRARI, Lorenzo Federica Lamera Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7). La vita dedicata al pittore dal biografo [...] nel 1700 per la decorazione ad affresco della sala del Maggior Consiglio del palazzo reale (ducale) di Genova, affidata poi a Marcantonio Franceschini, che la realizzò fra il 1702 e il 1704, ed andata distrutta da un incendio nel 1777. Si tratta diCATEGORIE
biografie
Dizionario Biografico degli Italiani (1981)
CIGNANI, Carlo
CIGNANI, Carlo David Miller Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] oggi non è più rintracciabile, ma forse è stato ricalcato in un bel disegno giovanile del migliore allievo del C., Marcantonio Franceschini, conservato nel castello di Windsor (inv. n. 3765: Kurz, 1955, n. 227, ripr. in Miller, 1971, tav. 3). NelCATEGORIE
biografie
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2019)
STRINGA, Francesco
STRINGA, Francesco Alessandro Davoli Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75). All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] porpora cardinalizia per reggere le redini del ducato. Nel 1695 il nuovo sovrano incaricò Stringa e il bolognese Marcantonio Franceschini di affrescare i soffitti di due ambienti dell’appartamento di facciata del palazzo ducale di Modena, ovvero ilTAG
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pittura galante e pittura d’Arcadia
Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Si afferma nel Settecento, accanto alla veduta e al capriccio, il genere del paesaggio [...] gusto galante degli artisti francesi nel genere di Jean-Antoine Watteau. A Bologna il clima d’Arcadia passa attraverso Marcantonio Franceschini e Donato Creti, artisti che recuperano un’intera tradizione classica (da Veronese ad Annibale Carracci e aDizionario Biografico degli Italiani (1960)
ALDROVANDINI, Tommaso
ALDROVANDINI, Tommaso Rezio Buscaroli Pittore di architetture, quadraturista, scenografo, nato a Bologna il 21 dicembre 1653, figlio del pittore Giuseppe. È il principale fra i pittori della sua famiglia [...] a Parma, dove ancor giovane esegui le quadrature nelle sale del Palazzo del Giardino decorate da Carlo Cignani e da Marcantonio Franceschini (1681), e decorò anche una cappella in S. Giovanni (1685).Si recò quindi a Torino, ove operò nella chiesaCATEGORIE
biografie
Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
PIOLA
PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] la decorazione ad affresco della sala del Maggior Consiglio di palazzo ducale a Genova, ma gli venne preferito Marcantonio Franceschini. Il 20 giugno 1700 e il 4 agosto 1701 Domenico Piola e Rolando Marchelli stimarono rispettivamente le quadreriaCATEGORIE
biografie
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2003)
GUALTIERI, Filippo Antonio
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio Silvano Giordano Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] culturali, Soprintendenza per i beni architettonici, Comune di Perugia, Raro ed eccellente pittore. Il restauro dei cartoni di Marcantonio Franceschini nelle collezioni demaniali di Orvieto, a cura di G. Testa Grauso, Perugia 2002, pp. 22-32, 134-143CATEGORIE
biografie
diritto civile