Umanista e storico (Venezia 1484 - ivi 1552). Amico di I. Sadoleto e di I. Sannazzaro, compose (1516) una Agri et urbis Bergomatis descriptio. Si dedicò a una storia delle arti figurative in Italia, rimasta incompiuta per l'avvenuta pubblicazione delle Vite di Vasari (fu pubblicata col titolo: Notizia di opere di disegno); progettò pure una storia della repubblica di Venezia fino al 1500, ma non si ...
Leggi Tutto
GIAN CRISTOFORO Romano
Adolfo Venturi
Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] a divisar lavori per la basilica di Loreto, ove morì. Nulla resta dell'intagli in gemme e cristalli citati da MarcantonioMichiel; ben poco, nell'insieme, di questo maestro di eleganza classica.
Bibl.: A. Venturi, G. C. R., in Arch. stor. dell ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] , Princeton 1987.
Finiello Zervas, D., The Parte Guelfa, Brunelleschi e Donatello, Locust Valley, N. Y., 1987.
Fletcher, J., MarcantonioMichiel's collection, in "Journal of the Warburg and Courtauld Institutes", 1973, XXXVI, pp. 382-385.
Fletcher, J ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] di una équipe di aiuti -, realizzando, come pittore, egli stesso i suoi progetti.
Nal 1477 il B., come testimonia MarcantonioMichiel (1525 c., ed. Frimmel, 1888, p. 62), lavorava agli affreschi della facciata del palazzo del podestà di Bergamo, su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] di Giovio (Dialogus de viris et foeminis aetate nostra florentibus); le Notizie d’opere di disegno (1520-1540) di MarcantonioMichiel sulle collezioni di Padova e Venezia (villa Bembo, Wunderkammer di casa Odoni), con “scheda filologica” sul San ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] data più favorevoli allo schema basilicale.
La fortuna delle invenzioni pittoriche di Peruzzi è attestata sia dalla lettera di MarcantonioMichiel del 4 marzo 1519 nella quale «maestro Baldisera, che è grande inventore et proto maestro», è ricordato ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] a Zenale e Luini, soprattutto come freschista, in una lista di artisti lombardi scesi a Roma (Vitruvio, 1521). Secondo MarcantonioMichiel, autore tra il 1525 e il 1532 di una descrizione di Bergamo, Bramantino, con Zenale, Troso da Monza e altri ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] committente in ambito ecclesiastico. A questi aspetti si aggiunga la notizia riportata dal nobiluomo e collezionista d'arte veneziano MarcantonioMichiel (in Christiansen, p. 141) che così descriveva una delle due tavole di G. da lui vedute nel 1532 ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] l’iscrizione APOLLINI ET MVSIS. Sannazaro ispirò anche la risposta di Summonte a una lettera in cui il patrizio veneziano MarcantonioMichiel chiedeva informazioni sulle opere d’arte presenti a Napoli; vi si accenna al piccolo museo privato del poeta ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] di Lorenzo Lotto, rientrato a Venezia nel 1525 dopo il lungo soggiorno bergamasco. Non a caso le note di MarcantonioMichiel (circa 1521-1543, 1884) relative alle collezioni veneziane di questi anni registrano la presenza di dipinti di Savoldo, oltre ...
Leggi Tutto