Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il liceo Condorcet di Parigi (1887-89), dove strinse le prime amicizie importanti e collaborò al periodico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vicenda biografica dello scrittore è singolarmente legata a quella editoriale [...] suo amore per Albertine, nella vita parigina dei primi decenni del secolo.
Le precedenti esperienze di scrittura
MarcelProust
La petite madeleine
E subito, meccanicamente, oppresso dalla giornata uggiosa e dalla prospettiva di un domani malinconico ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Delfini, La Brughiera di Thomas Hardy), rivelando finezza e gusto del racconto biografico. Ritornò al suo amato Proust (Alla ricerca di MarcelProust) in uno special trasmesso il 26 maggio 1966 dalla rubrica televisiva L’Approdo, che diresse fino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] partendo dalle caratteristiche stilistiche della sua opera e, applicato ad autori quali Racine e Proust, produce saggi di notevole interesse (MarcelProust e altri saggi di letteratura francese moderna, 1959; Studi italiani, 1976); dopo gli Studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] personaggi. In Alla ricerca del tempo perduto (À la recherche du temps perdu, pubblicato fra il 1913 e il 1927) di MarcelProust, dove gli oggetti e i personaggi rispondono a questo tipo di montaggio, può capitare che dallo stesso punto di vista, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] più grandi capolavori letterari del Novecento, Alla ricerca del tempo perduto (À la recherche du temps perdu) di MarcelProust, che non solo stravolge il genere tradizionale dell’autobiografia ma la struttura classica del romanzo. Nei sette volumi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] il romanzo di Mann a due altre opere fondamentali della letteratura del Novecento come Alla ricerca del tempo perduto di MarcelProust e l’Ulisse di James Joyce. Un importante apporto filosofico a questa tematica si deve alla diffusione, all’inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] , anche opere di Virginia Woolf, William Butler Yeats, Aldous Huxley e Wyndham Lewis, insieme con traduzioni da MarcelProust, Paul Valéry, Eugenio Montale; e aprendosi addirittura nelle sue ultime fasi alla nuova corrente di poeti filomarxisti come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] racconto è stato rilevato da un grande critico tedesco, Erich Auerbach, in opere come Alla ricerca del tempo perduto di MarcelProust (La recherche du temps perdu, 1912-1927) e Gita al faro di Virginia Woolf (To the Lighthouse, 1927). In particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] . Si consideri il gruppo formato dai grandi scrittori modernisti: Thomas Mann, Rainer Maria Rilke, James Joyce, Franz Kafka, MarcelProust e Robert Musil. Ognuno di questi scrittori, prima di approdare al capolavoro che li segna per tutta la carriera ...
Leggi Tutto
proustiano
〈prust-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo scrittore fr. Marcel Proust 〈prust〉 (1871-1922), alla sua opera, ai modi stilistici (in cui la ricercatezza formale si accompagna a una complessa orditura sintattica) e ai caratteri...