Marcellina, santa. - Sorella di s. Ambrogio (n. forse Treviri 330 circa - m. Milano 398). Nel Natale del 353 fece voto di verginità e prese il velo a Roma dalle mani di papa Liberio . S. Ambrogio le dedicò il De virginitate. Fu sepolta nella cripta della basilica di S. Ambrogio vicino al fratello. ...
Leggi Tutto
Corsini, Attilio. - Regista e attore italiano (Marcellina 1945 - Roma 2008). Nel 1977 fondò la compagnia Attori e tecnici, che si è successivamente stabilita al Teatro Vittoria nel quartiere Testaccio di Roma. Regista brillante e prolifico, che ha ottenuto un eccezionale consenso popolare, ha ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice). - Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella città natale presso il collegio Calchi Taeggi, mostrando precocemente peculiari doti nel campo scientifico, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto. - Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico. I Pevere, famiglia di dignità consolare dall'inizio del XIII secolo, e presente dallo stesso periodo a Bonifacio in Corsica, fu ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon. Con la famiglia si trasferì presto a Nizza, dove compì studi classici sotto la guida di uno zio paterno, che insegnava retorica all’Università di Torino. ...
Leggi Tutto
SATIRO, Santo. - Fratello maggiore di S. Ambrogio. Nato probabilmente a Treviri, fu educato a Roma con suo fratello e sua sorella Marcellina. Avvocato e quindi prefetto della Liguria, fu incaricato da suo fratello, da poco eletto vescovo di Milano, di ricuperare per lui una grossa somma di denaro in ...
Leggi Tutto
un manganito di manganese (MnO3Mn) che qualche volta contiene notevoli tenori di silice la cui presenza venne in vario modo interpretata (Marcellina, Eteroclino). Cristallizza nel ditetragonale bipiramidale. Il rapporto parametríco è: a : c = 1 : 0,9850 (Haidinger) corrispondente a {001}: {101} = 44 ...
Leggi Tutto
Morra, Monte Rilievo calcareo dell’Appennino Centrale (1036 m) nei Monti [...] Lucretili ; con il Monte Gennaro , chiude a NE l’orizzonte di Roma ; vi si accede da Marcellina e da San Polo dei Cavalieri. ...
Leggi Tutto
a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti. Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), apparteneva a una famiglia di commercianti ebrei, di probabile origine ragusea (originariamente il cognome era Padovano) che si era distinta nel commercio di ...
Leggi Tutto
marceline ‹marsëlìn› s. f., fr. [dal nome proprio Marceline, corrispondente all’ital. Marcellina, dim. femm. di Marcello]. – Tessuto lucido del tipo del taffetà, usato generalmente per fodere (anche in ...
minatòrio agg. [der. del lat. minari «minacciare»; minatorius si incontra solo in un passo di dubbia lettura di Ammiano Marcellino]. – Che contiene minacce; quasi esclusivam. nella locuz. lettera minatorio, ...