Piacentini, Marcello. - Architetto ( Roma 1881 - ivi 1960), figlio di Pio; prof. di urbanistica (dal 1929) nell'univ. di Roma; accademico d'Italia (1929-44). Dopo una giovanile adesione ai modi della secessione viennese (cinema Corso, ora Étoile, a Roma, 1915), si rivolse a una monumentalità ...
Leggi Tutto
Slave, letterature Cechia di Alessandro Catalano Dopo la rivoluzione detta di velluto (nov. 1989), superata [...] ventennio. G. Denissova, Mosca sul palmo di una mano, Pisa 2005. Polonia di MarcelloPiacentini Il 20° sec. è stato suggellato dalla scomparsa di G. Herling (1919-2000: Biała ...
Leggi Tutto
Letteratura L'ampliamento delle problematiche legate alla l., con il progredire degli studi e con l'infittirsi dei rapporti che essa è venuta intrattenendo con le altre arti e con le [...] M. Colucci, R. Picchio, 2° vol., Il Novecento, Torino 1997. Letterature slave. Polonia di MarcelloPiacentini Se la guerra ha determinato una frattura più o meno profonda nella l ...
Leggi Tutto
HERBERT, Zbigniew (App. IV, ii, p. 132). - Poeta, drammaturgo e saggista polacco, morto a Varsavia il 28 luglio 1998. Durante l'occupazione tedesca entrò nelle file dell'Armia Krajowa (Armata Nazionale) partecipando alla resistenza. Nel 1944 si trasferì a Cracovia, poi (1949) a Toruń, dove, già ...
Leggi Tutto
BARAŃCZAK, Stanisław Nato a Poznań il 13 novembre 1946 e morto a Newtonville il 26 dicembre 2014, è stato uno dei massimi poeti polacchi della seconda metà del 20° sec., oltreché traduttore geniale e ardito di William Shakespeare, della poesia metafisica inglese e di non pochi altri poeti, inglesi ...
Leggi Tutto
Wat (propr. Chwat), Aleksander Poeta e prosatore polacco, nato a Varsavia il 1° maggio 1900, morto suicida ad Antony (Parigi) il 29 luglio 1967. Fu il fondatore (1919-20), con A. Stern, del gruppo futurista-primitivista di Varsavia, pubblicando inizialmente su riviste dell'avanguardia una serie di ...
Leggi Tutto
Herling-Grudziński, Gustaw Scrittore polacco, nato a Kielce il 20 maggio 1919. Interrotti gli studi di polonistica (1937-39) presso l'università di Varsavia a causa dell'invasione della Polonia, nel 1940 H.-G. fu arrestato dai sovietici e rinchiuso in un lager. In seguito, liberato, si arruolò nell' ...
Leggi Tutto
Twardowski, Jan Poeta polacco, nato a Varsavia il 1° giugno 1915. Ha iniziato a pubblicare singole poesie nel 1933, ma l'esordio in volume risale al 1937 con la raccolta Powrót Andersena (Il ritorno di Andersen). Attraverso l'influsso dei poeti riuniti intorno alla rivista Skamander (Scamandro), da ...
Leggi Tutto
KUNCEWICZOWA, Maria (App. II, ii, p. 145). - Scrittrice polacca, morta a Kazimierz Dolny (Lublino) il 15 luglio 1989. Dopo aver soggiornato in Francia (1939-40) e in Inghilterra (1940-55), visse negli Stati Uniti (1955-68), insegnando per alcuni anni letteratura polacca all'università di Chicago. ...
Leggi Tutto
SZYMBORSKA, Wisława (App. IV, iii, p. 572). - Poetessa polacca. Nel 1996 le è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. La sua pur limitata produzione poetica si sviluppa da oltre un quarantennio con sorprendente originalità formale e concettuale. Lo humour, l'arguzia, il tono leggero ...
Leggi Tutto