Umanista e uomo politico (Firenze 1464 - ivi 1521). Discepolo del Landino e del Poliziano, cui successe sulla cattedra di eloquenza latina e greca dello Studio fiorentino (1494-1503). Dal 1498 cancelliere della Signoria, ebbe alle sue dipendenze il Machiavelli. Restano di lui tra l'altro un copioso carteggio ufficiale, orazioni e lezioni accademiche, la traduzione latina e il commento del De medica ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] di chiamarlo Filippo (fu detto il Giovane per distinguerlo dal genitore).
Ebbe precettori MarcelloVirgilioAdriani per il latino e fra Zanobi Acciaiuoli per il greco. Il giovane mostrò una spiccata predilezione verso le lingue classiche e continuò a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di lì proseguì per Firenze dove ebbe modo di conoscere Francesco Cattani da Diacceto, Raffaele e Alfonso Pitti, MarcelloVirgilioAdriani, e un "messer Rucellai" da identificare con ogni verosimiglianza con Cosimino, anima delle riunioni del secondo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Bartholomaei Scalae Collensis... Vita,Florentiae 1768, di D. M. Manni), ad Aldo e a Paolo Manuzio, a MarcelloVirgilioAdriani e a Machiavelli, lettere di Ludovico Castelvetro, di Giusto Lipsio, del cardinale Francesco Barberini allo Scioppio (le ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] utilizzò per le proprie importanti annotazioni sul Laur. 35, 29). Il successore di Poliziano presso lo Studio fiorentino, MarcelloVirgilioAdriani (→) apportò delle emendazioni al libro I del Laur. 35, 32 fino al v. 1038, successivamente incluse da ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] e Luigi Alamanni (→), che ritroverà in Francia durante l’esilio. Con questi compagni seguì le lezioni di MarcelloVirgilioAdriani, ed è possibile che ascoltasse quelle di Francesco Cattani da Diacceto. Discussa è la sua frequentazione diretta delle ...
Leggi Tutto
Etruschi
Maria Cristina Figorilli
Antica popolazione italica, dominante nelle attuali Toscana, Umbria e Tuscia laziale. In Discorsi II i gli E. (che M. chiama quasi sempre «Toscani») sono citati, insieme [...] della loro lingua. Il riferimento alla lingua etrusca allude agli interessi di personaggi vicini a M., come MarcelloVirgilioAdriani e Francesco Soderini, per la ‘decifrazione’ di un’iscrizione etrusca rinvenuta di recente, mentre l’affermazione che ...
Leggi Tutto
Salviati, Giovanni
Valentina Lepri
Primogenito di Iacopo Salviati e di Lucrezia, figlia di Lorenzo il Magnifico, S. nacque a Firenze il 25 marzo 1490. Grazie allo zio materno Giovanni de’ Medici (eletto [...] il padre e lo zio Alamanno (→) – lo Studio fiorentino, ma dovette la sua formazione anche al cancelliere MarcelloVirgilioAdriani, al bibliotecario di San Marco Zanobi Acciaiuoli e al teologo e grecista Francesco Torres. Lesse Platone, Aristotele e ...
Leggi Tutto
Maschere
Pasquale Stoppelli
Giuliano de’ Ricci, nipote di M. e appassionato ordinatore e trascrittore delle sue carte, ci informa (BNCF, ms. Palatino, E.B. 14.1, f. 160v) di un’opera «recitabile», o [...] vivevano a Firenze nel 1504. Questa la nota di Giuliano:
e di più [M.] compose ad istanza di messer Virgilio [MarcelloVirgilioAdriani] e ad imitazione delle Nebule, et altra commedia di Aristofane, un raggionamento a foggia di commedia, e in atto ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Michelangelo, il Giudizio Universale, allegato ad «Art e Dossier», 88, Firenze 1994
A. Cecchi, Niccolò Machiavelli o MarcelloVirgilioAdriani? Sul programma e l’assetto compositivo delle “Battaglie” di Leonardo e Michelangelo per la sala del Maggior ...
Leggi Tutto