Marche Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.525.271 ab. nel 2019, ripartiti in 228 Comuni; densità 163 ab./km2), che dall’Appennino [...] personale in quelle terre e, mezzo secolo dopo, Cesare Borgia padroneggiò tutta la Marca; in definitiva, il tentativo di Borgia servì solo a favorire l’accentramento amministrativo ... ...
Leggi Tutto
Marche, La Località della Francia occidentale , nel dipartimento di Vienne . Nella grotta omonima sono state rinvenute cospicue testimonianze di insediamenti preistorici attribuiti al Maddaleniano superiore. I livelli paleolitici hanno dato tra l’altro circa 200 placchette di pietra, sulle quali si ...
Leggi Tutto
MARCHE, La (A. T., 35-36). - Regione della Francia, che costituisce l'estremità nord-occidentale dell'altipiano antico del Massiccio Centrale, [...] e che sono note soprattutto per i loro arazzi d'alto liccio. Storia. - La Marche, detta Marche limosina, che sotto i Romani aveva fatto parte dell'Aquitania prima, formava nell ... ...
Leggi Tutto
San Severino Marche Comune della prov. di Macerata (193,8 km2 con 13.223 ab. nel 2008). Il centro è situato a 235 m s.l.m., alla destra dell’alto corso del fiume Potenza. Il nucleo originario costituisce la città alta (Castello) ormai abbandonata. Industrie alimentari, calzaturiere e dei materiali ...
Leggi Tutto
MONTALTO delle Marche. - Paese della provincia di Ascoli Piceno, a 512 m. s. m., con 4350 ab. (1931). Se ne fa risalire l'origine all'epoca dell'invasione dei Longobardi [...] un castello fortificato, in grado di resistere a nuove invasioni. Nominalmente, come tutta la Marca, appartenne alla chiesa e si sa che il papa ne concesse le rendite all'ordine ... ...
Leggi Tutto
La Marche ‹la marš›, Olivier de. - Scrittore francese (n. 1425 circa - m. 1502), uno dei "grands rhétoriqueurs", vissuto alla corte dei duchi di Borgogna per i quali compose opere storiche e allegoriche, in versi e in prosa: notevoli i Mémoires che vanno dal 1435 al 1489. ...
Leggi Tutto
LA MARCHE, Olivier de. - Scrittore francese, nato fra il 1425 e il 1428, morto il 1° febbraio 1502. Originario della Bresse, entrò giovinetto alla corte di Borgogna, come paggio del duca Filippo il Buono, al seguito del quale, e del successore Carlo il Temerario, trascorse il meglio della sua vita: ...
Leggi Tutto
protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in numerosi comuni della regione Marche. È ottenuto principlamente dai frutti dell'olivo delle varietà Frantoio, Carboncella [...] Leccino e Ascolana tenera. Per approfondire Scheda prodotto: Marche IGP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... ...
Leggi Tutto
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, ...