Marchesed'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza del grande feudatario [...] Adalberto (15 dic. 950). Sceso in Italia Ottone, chiamato dalla vedova di Lotario, Adelaide, e dal papa, e incoronatosi re d'Italia a Pavia (sett. 951), B. poté riottenere il regno, come feudo, mutilato però della marca del Friuli, dallo stesso ...
Leggi Tutto
Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] a.C.; sotto i Longobardi fu sede poi di un ducato, con i Franchi di una contea; contesa prima ad Arduino marchesed’I. e re d’Italia dal suo vescovo, poi da Olderico Manfredi, dopo la morte di Arduino (1015) divenne saldo possesso dei vescovi: questi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dei vescovi a danno della feudalità laica.
1004: Arduino d’Ivrea, postosi dopo la morte di Ottone III (1002) ducato di Mantova in mano ai Gonzaga, che dal 1536 sono anche marchesi del Monferrato; l’oligarchica Repubblica di Lucca; il ducato di Urbino ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Jean CZEKANOWSKI
Luigi GRAMATICA
Ugo RELLINI
Luigi PARETI
Giorgio FALCO
Ernesto SESTAN
*
Sommario: [...] un'appendice della corona germanica. Presso di lui infine trovava rifugio (941) e a lui giurava fedeltà Berengario, marchesed'Ivrea, insidiato dal re d'Italia Ugo, che, per le sue mire sulla Borgogna, aveva unito in matrimonio suo figlio Lotario con ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] tutto il territorio compreso fra quelle di Ivrea, Asti, Alba, Acqui, Albenga, con l’Esposizione universale del 1902 (R. d’Aronco).
L’insegnamento di P. Toesca e L una parte della Valle di Susa, i marchesi del Monferrato che si allargarono nel Sud ...
Leggi Tutto
Vescovo d'Ivrea (m. tra il 1003 e il 1014), forse della famiglia vercellese degli Arborio; fu eletto per influenza di Ottone I; nel 969 prendeva parte al sinodo convocato a Milano da Valperto. Nella lotta [...] e il marchese Arduino intervenne energicamente, ma solo l'aiuto imperiale gli consentì di rientrare in Ivrea dichiarata immune. In seguito fondò, con Arduino, l'abbazia di Fruttuaria. Fece miniare codici, ora appartenenti alla biblioteca d'Ivrea, tra ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] 'altra parte il nuovo imperatore si dimostrò incapace di conservarsi il prezioso appoggio del marchese di Toscana, e del suo ornonimo, e non meno potente, marchesed'Ivrea; né volle impegnarsi in una lotta a fondo con Berengario, uscito alla riscossa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] successo, Berengario continua a controllare solo la parte nordorientale del regno: a nord-ovest il potere è di fatto dei marchesid’Ivrea, signori di gran parte del Piemonte; nell’Italia centrale i grandi ducati di Tuscia e di Spoleto si mantengono ...
Leggi Tutto
Enrico II Imperatore
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Enrico duca di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado re della bassa Borgogna, nacque nel 973.
Avviato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica, [...] alterne vicende dal 1003 al 1018.
In conformità con la politica degli Ottoni, E. intervenne nelle cose d'Italia, e, sconfitto Arduino Marchesed'Ivrea re d'Italia dal 1002, nel 1004 fu incoronato a Pavia. Scese nuovamente in Italia nel 1013 per porre ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 925) di Lotario II re di Lotaringia e della concubina sua Waldrada, sposò in prime nozze Teobaldo conte di Arles, e ne ebbe Ugo, poi re d'Italia, Bosone, poi marchese di Toscana, Ermengarda [...] sposa di Adalberto II marchesed'Ivrea, Teutberga andata sposa a Guarniero di Chalons; in seconde nozze Adalberto II il Ricco, marchese di Toscana, e ne ebbe Guido e Lamberto, succeduti al padre. Bella, ambiziosa e spregiudicata, influentissima sui ...
Leggi Tutto