Guglièlmo I marchese di Monferrato . [...] sec. 10º-11º) di Aleramo e di Gerberga, figlia di Berengario re d'Italia, marchese di Monferrato dal 990 al 1020 circa. n Notizie altrettanto scarse e incerte si hanno di Guglielmo ... ...
Leggi Tutto
Federico Gonzaga marchese e poi duca di Mantova [...] matrimonio contratto con Maria Paleologo, divenuta nel frattempo erede delmarchesatodelMonferrato; morta questa improvvisamente, ne sposò la sorella e dopo una lunga causa (1533 ... ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona. - Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre [...] , tanto che la sua piccola corte poté gareggiare con quella più importante delmarchesedelMonferrato, al quale, del resto, il D. fu sempre strettamente legato. Nei suoi castelli ... ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico. - Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, [...] contro Alba, di cui il D. era alleato. Scoppiate le ostilità tra Asti e il marchesedelMonferrato, il D. si schierò col Comune e nel 1193 militò nel suo esercito, assistendo all ... ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona. - Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto [...] moglie, identificata dal Brichieri Colombo con Beatrice, figlia di Guglielmo II marchesedelMonferrato e nipote dell'imperatore Federico I: Ottone, Enrico, Ambrogio, vescovo di ... ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchesedel Finale. - Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchesedel Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque [...] , nel 1431 il D. provvide a proteggere Genova da un possibile attacco delmarchesedelMonferrato; l'anno seguente collaborò all'allestimento di una flotta da inviare in soccorso ... ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado. - Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo. I documenti genovesi ricordano [...] di Sarzana, ad abbandonare le file fiorentine per passare a quelle di Genova e delmarchesedelMonferrato. Ritornato in città Teodoro II, nel 1412 il D. fu tra i primi a ... ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano). - Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. [...] di "mille manchamenti". Dopo una marcia, che lo portò a traversare anche terre delmarchesedelMonferrato e dei conti di Valperga, il D. ottenne il 20 giugno Montanaro, i ... ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchesedel Finale. - Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchesedel Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora [...] il Moro, e la Francia, il D. fu invitato ripetutamente a restituire al marchesedelMonferrato le terre a lui sottratte; infatti il commissario milanese a Genova, Francesco Fontana ... ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo. - Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori. Infatti, nell'atto [...] , quando Federico II, nel corso dell'estate del 1245, giunse in Piemonte, il D., seguendo l'esempio delmarchesedelMonferrato, non esitò a schierarsi nuovamente con l'imperatore ... ...
Leggi Tutto
marcheṡano s. marchesano [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo marchesano d’oro e il marchesano d’argento ...
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete ...