SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato diSpoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] insediato come duca suo zio Guelfo di Baviera, già marchesedi Toscana, subisce oscillazioni confinarie soprattutto verso e della Marca, proprio Rainaldo di Urslingen, il quale opera col titolo di duca diSpoleto. Prima di partire per l'Oltremare, l ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchesedi Camerino, duca marchesediSpoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) diSpoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] sue mani l'intero Ducato diSpoleto, congiungendolo alla Marca di Camerino (unione che sarebbe durata fino al 1043) e portando da allora il titolo, alternato nella documentazione, dimarchese o di duca (mentre al territorio resterà tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Burgundo (sec. 10º); venuto in Italia, uccise (939), per istigazione di Ugo di Provenza, Anscario II, marchesediSpoleto e Camerino, occupandone il dominio; ma due anni dopo fu allontanato dallo stesso [...] Ugo, che gli concesse la giurisdizione su Farfa e i monasteri regi ai confini della Tuscia e della marca di Fermo. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 892 circa - m. prima del 937) del senatore romano Teofilatto e di Teodora. Dopo una relazione con papa Sergio III, sposò, intorno al 915, Alberico I marchesediSpoleto e di Camerino, aumentando [...] Sergio III). Morto Guido nel 929, M. volse le proprie mire su Ugo e lo sposò (932): ma insorse il figlio di M. e di Alberico, Alberico II, che rivoltandosi contro la madre e il patrigno sollevò la città e si impadronì del potere. M. finì oscuramente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] vivaci forze cittadine della regione padana, cercano di assicurare al Regno un sovrano.
888: deposizione di Carlo il Grosso, ultimo re carolingio.
Berengario I marchese del Friuli, Guido e Lamberto diSpoleto, poi ancora Berengario si succedono sul ...
Leggi Tutto
BENEVENTO (A. T., 27-28-29)
Michelangelo SCHIPA
Vincenzo EPIFANIO Emilio LAVAGNINO Raffaele CORSO Goffredo BENDINELLI Ottorino BERTOLINI Gaetano DE SANCTIS * *
Capoluogo di provincia e di quella [...] . Dall'891 all'895, essa fu occupata dai Bizantini; per due anni, fu poi tenuta da Guido IV, marchesediSpoleto; ritornò nell'897 ai principi longobardi. Intanto, anche tra le classi sociali della popolazione cittadina si svolgevano forze nuove ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] della riforma monastica che solo un quarto di secolo prima aveva preso avvio dall'abbazia borgognona di Cluny. La sua elezione si dovette alla volontà di Alberico, il figlio di Marozia e di Alberico marchesediSpoleto, che nel 932 aveva guidato una ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchesedi Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] che egli insediava in Toscana per assicurarsi il controllo della marca. Cinque anni più tardi Anscario veniva nominato marchesediSpoleto concludendo l'ascesa della famiglia, che ormai dominava tutto il Piemonte conla Valle d'Aosta e la Liguria ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] .
Per il suo atteggiamento ostile nei riguardi del pontefice Giovanni XII e dei sostenitori di Berengario, fra i quali il marchesediSpoleto, che avrebbero voluto impadronirsi di Capua, tra il giugno 966 e l’11 gennaio 967 Pandolfo fu investito del ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] intendeva mantenere anche puntando sull'aiuto del fratello Pietro, per il quale era riuscito a ottenere il MarchesatodiSpoleto dal re d'Italia, Ugo di Provenza. Una sommossa, ispirata da Marozia, aveva condotto, prima del Natale 927, all'uccisione ...
Leggi Tutto