Cronista fiorentino (n. 1336 - m. 1385). Ebbe varie cariche pubbliche tra cui la balìa alla fine del governo delle Arti minori. Dal 1378 alla morte scrisse una Cronica, informata per gli anni vicini a lui, ma preziosa anche rispetto al periodo precedente, per la visione equilibrata, aliena da faziosità, che egli ha delle lotte del comune ...
Leggi Tutto
COMMERCIO (dal lat. commercium; fr. commerce; sp. comercio; ted. Handel; ingl. trade)
Renato BIASUTTI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Roberto MICHELS
Ugo LA MALFA
Giovanni DEMARIA
Giovanni CORSO
*
Albino [...] merci a scopo di giuoco e di scommessa. Poche tracce si hanno di questo periodo: le più remote sono rappresentate dai contratti di mohatra, dai contratti a termine ricordati nella Cronaca diMarchionnediCoppoStefani, pubblicata nelle Delizie ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] dell'opera sua, accanto a Matteo e a Filippo Villani, eccelle MarchionnediCoppoStefani (edito da N. Rodolico, in Rerum Italicarum Scriptores, XXX, 1, Città di Castello 1910). Ancora in pieno Trecento Donato Velluti inizia un nuovo genere ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] in Papers of the British School at Rome, XXIV(1956), pp. 191-194;M. B. Becker, Un avven. riguardante il cronista MarchionnediCoppoStefani..., in Arch. stor. ital., CXVII (1959), pp. 139, 143 n. 22, 144;Id., Florentine politics and the diffusion of ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] Storia Patria, XIV (1891), pp. 231-303; Cronaca fiorentina diMarchionnediCoppoStefani, a cura di N. Rodolico, in RIS2, XXX, 1, Città di Castello 1903-1955, ad ind.; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, ad ind.; M. Villani ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] sulle ragioni della condanna, attribuita talvolta a un oroscopo funesto ai danni della futura regina Giovanna (MarchionnediCoppoStefani, Cronaca fiorentina, anno 1327, rubrica 345), talvolta alla vendetta delle famiglie Alighieri e Cavalcanti, l ...
Leggi Tutto
parte
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
I nomi delle divisioni
Per indicare le divisioni all’interno di una città, M. si serve di diversi termini, alcuni dei quali («parte», «setta») sono correnti [...] termini adoperati né da Compagni né da Villani, e non compaiono nei libri di famiglia; un’unica occorrenza di «umore» è nella cronaca diMarchionnediCoppoStefani («per lo soperchio homore, che soprabbondava negli artefici», rubr. 887), che invece ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Buondelmonte
Adriana Berti
Cavaliere fiorentino, figlio di Tegghiaio di Buondelmonte. La prima notizia su di lui risale al marzo 1213, quando col fratello Gherardo e la moglie Ghisola [...] , XVI, vv. 136-145).Machiavelli la riprende nelle sue Istorie, senza tener conto dell'accenno che il Villani e MarchionnediCoppoStefani fanno alle divisioni che esistevano in seno al ceto dirigente fiorentino fin dal sec. XII, ed erano dovute a ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] (1887), pp. 493-512, 725-739; XIII (1888), pp. 5-35(invent.); Cronaca fiorentina diMarchionnediCoppoStefani,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 432, 437; A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontificum romanorum,II ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] Chronicon Senense, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV, Mediolani 1729, ad annum 1289; Cronaca fiorentina diMarchionnediCoppoStefani, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXX, 1, pp. 65 s.; L. Bruni, Historiarum Florentini ...
Leggi Tutto