Marciano (gr. Μαρκιανός, lat. Marcianus) diEraclea. - Geografo greco (forse sec. 4º-5º d. C.), rappresentante [...] della geografia post-tolemaica, ridotta alla pura compilazione di dati acquisiti. Restano di lui un Periplo del mare esterno in 2 libri e altri frammenti, in massima parte desunti ... ...
Leggi Tutto
periplo Nome usato nella più antica letteratura greca per indicare la descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione e talora con notizie [...] sec. a.C.; uno del Mar Nero di Arriano (2° sec. d.C.); la Navigazione del Bosforo di Dionigi di Bisanzio (3° sec. d.C.); rielaborazioni diMarcianodiEraclea (5° sec. d.C.) dei p ... ...
Leggi Tutto
SCIMNO (Σκύμνος, Scymnus) di Chio. - Geografo, autore di una Periegesi in prosa in parecchi libri, vissuto tra il sec. III e il II a. C. La periegesi è andata perduta, [...] del cod. Parigino 443 Suppl. del sec. XII. Questa attribuzione, come quella del Hoeschel a MarcianodiEraclea, è dimostrata falsa dal testo medesimo, che dedicato a un re Nicomede ... ...
Leggi Tutto
ARTEMIDORO di Efeso. - Geografo, fiorito intorno al 104-100 a. C., ebbe in patria una cospicua posizione ed un'alta rinomanza, visitò l'Italia (fu a Roma come ambasciatore [...] frammenti e citazioni numerose, non ancora raccolti in edizione critica. MarcianodiEraclea compose un'epitome dell'opera di Artemidoro, in un solo libro, ma anch'essa è perduta ... ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero Sommario: Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero ▭ Viaggiare nell’Impero di Costantino ▭ Geografia della transizione ▭ I [...] segg. 104 Intorno al V secolo, la tradizione tolemaica sarà ripresa da autori tardoantichi come MarcianodiEraclea o l’anonimo dello Stadiasmus maris magni. 105 Paneg. 8,3,2; 12,3 ... ...
Leggi Tutto
. - Antica città del Portogallo. Riferimenti a C. si trovano in Tolomeo, in MarcianodiEraclea, nell'Itinerarium di Antonino e nell'Anonimo di Ravenna. Il problema della precisa [...] del basso Impero, iscrizioni sepolcrali, una patera d'argento, decorata con figure di animali e di oggetti di culto, scoperta nel 1814 e oggi perduta, ecc. Un cenno speciale merita ... ...
Leggi Tutto
capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero romano di Augusto [...] 12° (Dorigo, 1994, pp. 157-160). Eraclea, cioè Cittanova Eracliana, dal nome dell'imperatore bizantino nuova chiesa in onore di s. Marco. Di che tipo di chiesa si sia trattato ... ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE. - Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) [...] trovarsi nello stesso parallelo mentre la prima località è di 5° circa più a N., e la linea il periplo del Ponto Eusino, attribuito a Marciano d'Eraclea del sec. V d. C., dà le ... ...
Leggi Tutto
(Καλχχηδών e Χαλκηδών; Calchēdon e Chalcēdon). - Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo [...] delle lotte fra i Diadochi: alleata di Antigono (315), poi alleata diEraclea (281) e di Nicomede I, re di Bitinia. Diviene centro importante di cultura. Sullo scorcio del sec. III ... ...
Leggi Tutto
STEFANO di Bisanzio. - Grammatico, autore di un lessico geografico, di cui ci è giunta un'epitome. Appartiene a quella corrente di lessicografi che risale all'età [...] compendiato: lo conferma il confronto con alcuni frammenti di St. a noi giunti per altre vie. Pure Tucidide, Strabone, Marciano d'Eraclea, Oros di Mileto, Filone di Byblos, ecc.: ... ...
Leggi Tutto
lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della Laconia, ...