Console nel 74 a. C. comandò la flotta contro Mitridate, ma fu battuto a Calcedone; nel 70 espugnò a tradimento Eraclea nel Ponto; accusò il suo questore P. Oppio, ma fu egli stesso accusato di estorsioni. ...
Leggi Tutto
M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] stabilito dalla pace di Dardano. Ebbe il comando dei Romani Lucullo, fiancheggiato dalla flotta del collega console MarcoAurelioCotta. Mentre questi perdeva sessantaquattro navi ad opera di M., Lucullo liberava Cizico dall'assedio e sconfiggeva a ...
Leggi Tutto
CALCEDONIA (Καλχχηδών e Χαλκηδών; Calchēdon e Chalcēdon)
Carlo SILVA-TAROUCA
Goffredo BENDINELLI
Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); [...] da Filippo V di Macedonia, è poi collegata dei Romani nella terza guerra macedonica. Nel 73 a. C. MarcoAurelioCotta, dopo essere stato gravemente sconfitto (battaglia di Calcedonia) da Mitridate, veniva da questo assediato nella città.
Bibl.: Ruge ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , e dei consulares istituiti da Adriano e da MarcoAurelio col nome di iuridici. La partecipazione alla classe la spregiudicata novella tradizionale.
Si continua a poetare in latino (G. Cotta, A. Navagero, M.A. Flaminio, G. Vida, G. Fracastoro ...
Leggi Tutto
Poeta satirico latino del sec. 2º a.C.. Appartenente al "circolo degli Scipioni", partecipò attivamente alla vita culturale dell'età degli Scipioni e dei Gracchi. Scrisse trenta libri di satire, di cui [...] più in vista del suo tempo, dai democratici Gaio Cassio e Marco Papirio Carbone, agli aristocratici della fazione antiscipionica, come Quinto Opimio, Lucio AurelioCotta, Scevola l'Augure, Quinto Metello Macedonico, Lucio Cornelio Lentulo Lupo; e ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library)
Giorgio PASQUALI
Olga PINTO
Salomone MORPURGO
Francesco Alberto SALVAGNINI
Carlo [...] prima giunta convenire a un ammasso di tavolette d'argilla cotta; ma la raccolta di Assurbanipal lo merita sia per ch'era collocata nel santuario di Ercole. Del pari MarcoAurelio prega Frontone di prendergli a prestito un libro dalla biblioteca ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1901; Faust di Goethe, 1906-1910); la "Riccardi Press" (MarcoAurelio, Boccaccio, Virgilio). Ma quella che ebbe forse il maggior successo un tale Pi Sheng si serviva di lettere fatte di terra cotta tenute insieme da una cornice di ferro. Nel sec. XIV ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (C. Julius C. f. C. n. Caesar)
Mario Attilio LEVI
Gino FUNAIOLI
Giuseppe CARDINALI
*
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio [...] di madre, C. era poi imparentato con l'oratore C. AurelioCotta; un personaggio molto in vista dei dialoghi ciceroniani, che Cicerone precede. Quando, dopo la morte di Antonino Pio, MarcoAurelio fece conferire a Lucio Vero potere uguale al suo, gli ...
Leggi Tutto
FARO (dal gr. Φάρος; fr. phare; sp. faro; ted. Leuchtturm; ingl. lighthouse)
Pietro ROMANELLI
Evaristo BRECCIA
*
Robaldo MOROZZO della ROCCA
Aristide LURIA
Torre costruita per orientare la navigazione [...] un'idea dobbiamo ricorrere alle monete alessandrine coniate sotto Domiziano, Traiano, Adriano, Antonino Pio, MarcoAurelio e Commodo, a modeste lanterne di terra cotta, ai mosaici, tra i quali recente quello scoperto a Gerasa. Del pari all'oscuro ...
Leggi Tutto
LUCULLO, Lucio Licinio
Mario Attilio Levi
Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] fu propretore in Africa. Nel 74 otteneva il consolato con M. AurelioCotta, e in virtù di tale carica difese energicamente, contro il tribuno a rifugiarsi in Armenia mentre in Tracia Marco L., suo fratello, otteneva importanti successi. ...
Leggi Tutto