• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
243 risultati
Tutti i risultati
Biografie [120]
Storia [51]
Arti visive [37]
Religioni [31]
Letteratura [14]
Diritto [10]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]
Teatro [5]
Musica [5]

CORNARO, Marco

Enciclopedia Italiana (1931)

CORNARO, Marco Roberto Cessi Nacque a Venezia nel 1412 da Niccolò di Marco dei Ss. Apostoli e il 6 ottobre 1430 era ammesso al Maggior Consiglio, entrando ben presto nella vita commerciale a fianco [...] dello zio Niccolò e partecipando pochi anni dopo alla vita amministrativa e politica. Nel 1438 era giudice dell'Esaminador, nel 1442 ufficiale della Giustizia vecchia, nel 1445 podestà a Serravalle, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNARO, Marco (1)
Mostra Tutti

Cornaro, Marco

Enciclopedia on line

Magistrato veneto (n. Venezia 1412 - m. in Morea 1465). Ricoprì importanti cariche pubbliche e nel 1457 fu nominato Savio alle acque; diede impulso alle opere di regolazione dei fiumi della laguna, dimostrando doti di idraulico pratico. Promosse le ricerche minerarie del territorio montano della Repubblica. Nel 1464 venne nominato sopraintendente alle munizioni dell'armata veneziana in Morea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENETO – MOREA

Caterina Cornaro regina di Cipro

Enciclopedia on line

Caterina Cornaro regina di Cipro Figlia (Venezia 1454 - ivi 1510) del patrizio veneziano Marco Cornaro; nel 1468 sposò Giacomo II bastardo del Lusignano, re di Cipro, che nel 1473 morì lasciandola incinta e, insieme al nascituro, sua [...] erede. La protezione di Venezia permise a Caterina di conservare la corona, anche dopo la morte del figlio Giacomo III (16 ag. 1474), contro la rivolta promossa dal catalano Luigi Pérez Fabrizio, arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II BASTARDO – MARCO CORNARO – PIETRO BEMBO – LUSIGNANO – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina Cornaro regina di Cipro (3)
Mostra Tutti

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] , a cura di Heinrich Volbert Sauerland, "Nuovo Archivio Veneto", 7, 1894, p. 5 (pp. 5-8); cf. Giuseppe Pavanello, Marco Cornaro, Scritture sulla Laguna, in AA.VV., Antichi scrittori di idraulica veneta, I, Venezia 1919, pp. 123-132; Roberto Cessi, La ... Leggi Tutto

Nino Pisano

Enciclopedia on line

Nino Pisano Scultore, orefice e architetto (Pisa inizio sec. 14º - ivi, forse 1368). Figlio e scolaro di Andrea Pisano, nel 1349 era succeduto al padre come capomastro del duomo di Orvieto. Dal 1357 al 1359 dai documenti [...] firmate: la Madonna col bambino in S. Maria Novella a Firenze e quella che fa parte della tomba del doge Marco Cornaro, in SS. Giovanni e Paolo a Venezia. In queste due sculture, ma soprattutto nella seconda, l'esperienza francese contemporanea si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA PISANO – MARCO CORNARO – ANNUNCIAZIONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nino Pisano (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , per la diffusione che ebbero le sue statuine di Madonna e anche per la costruzione, in Venezia, del monumento al doge Marco Cornaro. Giovanni di Balduccio, altro pisano, recò modelli ai maestri di Campione e di Como con i monumenti di Sarzana e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (23)
Mostra Tutti

Ruzante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Massimo rappresentante, con Teofilo Folengo, di una letteratura d’opposizione che [...] da Ruzante in momenti diversi: recita la Prima Orazione al cardinale Marco Cornaro nel 1521, nella villa di Altivole, e la Seconda Orazione al cardinale Francesco Cornaro nel 1528. Dall’avvertimento al sentimento del contrario  Con la produzione ... Leggi Tutto

GUARIENTO di Arpo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARIENTO di Arpo Andrea Moschetti Pittore padovano, che documenti relativi a negozî privati indicano vivente fra il 1338 e il 1370. L'anonimo Morelliano, confermato quasi in tutto anche dal Vasari, [...] Signori di Carrara". Tutti gli antichi storici poi ricordano il Paradiso o Incoronazione di Maria da lui dipinto, dogando Marco Cornaro dal 1365 al 1368, nella Sala del Maggior Consiglio del palazzo ducale di Venezia. Rimangono tutti gli affreschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARIENTO di Arpo (4)
Mostra Tutti

BUON, Giovanni e Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

BUON, Giovanni e Bartolomeo Giuseppe Fiocco Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. [...] 'artista lavorò nella Ca' del duca presso S. Samuele, detta così perché il duca Francesco Sforza l'ebbe nel 1461 da Marco Cornaro. B. morì a Venezia nel 1464. Bibl.: P. Paoletti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; A. Venturi, Storia ... Leggi Tutto

LANDI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI, Stefano Romolo Giraldi Musicista, nato a Roma verso il 1590 e ivi morto nel 1655 circa. Nel 1619 fu maestro di cappella di Marco Cornaro, vescovo di Padova; a Roma ricoprì la stessa carica alla [...] Madonna dei Monti; dal 1620 fu al servizio della famiglia Borghese; il 29 novembre 1629 fu nominato cantore (contralto, evirato) della Cappella pontificia; dal 1632 fu chierico beneficiato di S. Pietro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Stefano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali