LìvioSalinatóre, Marco (lat. M. Livius Salinator). - Console (219 a. C.) ebbe, insieme con Paolo Emilio, il comando della seconda guerra illirica. Ambedue celebrarono il trionfo ma furono successivamente processati, forse per l'ingiusta spartizione del bottino o per peculato. L. fu condannato e si ...
Leggi Tutto
Metauro Fiume appenninico del versante adriatico: è il maggior corso d’acqua del Piceno (110 km; bacino di 1400 km2). Ha origine nell’Alpe della Luna [...] la foce del fiume fu teatro di una battaglia fra i Romani, guidati dai consoli MarcoLivioSalinatore e Gaio Claudio Nerone, e l’esercito cartaginese di Asdrubale, che tentava di ...
Leggi Tutto
Pàolo, Lucio Emilio (lat. L. Aemilius Paul[l]us). - Console romano (m. 216 a. C.) negli anni 219 e 216 [...] a. C. Con MarcoLivioSalinatore (219), diresse la seconda guerra illirica. Preoccupati dalla minaccia cartaginese, i due consoli si accontentarono di conquistare Dimale e l'isola ...
Leggi Tutto
Asdrùbale (lat. Hasdrŭbal -ălis). - Nome di vari personaggi cartaginesi: 1. Figlio di Magone, al principio del 5º sec. a. C. sottomise la [...] poi in Italia per congiungersi con Annibale; al Metauro (207) fu raggiunto dai consoli MarcoLivioSalinatore e Gaio Claudio Nerone : il suo esercito fu disfatto ed egli stesso fu ...
Leggi Tutto
ASDRUBALE ('Ασδρούβας, Hasdrŭbal). - Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare: 1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo [...] e procedette fino a Fano. Qui oltre il Metauro lo attendeva il console MarcoLivioSalinatore col pretore Lucio Porcio Licino, ai quali presto si congiunse con rinforzi provenienti ...
Leggi Tutto
LIVIOSalinatore, Gaio (C. Livius Salinator). - Figlio di Marco e nipote di un omonimo; pontefice nel 211 a. C., edile curule nel 204, pretore [...] la Gallia Cisalpina, ove forse fondò il Forum che da lui fu detto Forum Livii (oggi Forlì). Bibl.: B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, II, Gotha 1899 ... ...
Leggi Tutto
ROMA (v. vol. VI, p. 764 e S 1970, p. 660). -
Sommario:
AREA URBANA
L'ambiente.
Preistoria e Protostoria. - i)le età della pietra e la prima età dei metalli. [...] Metauro (207 a.C.) M. LivioSalinatore votava un tempio a Iuventas presso il 120 a.C. (Cic., Parad., VI, 50), l'oratore L. Marcio Filippo, console del 91 a.C. (Hor., Epist., 1, 7, ...
Leggi Tutto