Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine [...] di D. Fo, P. ha inaugurato una fortunata esperienza di affabulatore solista con la quadrilogia autobiografica Gli album di MarcoPaolini (Adriatico, 1987; Tiri in porta, 1990; Liberi tutti, 1992; Aprile '74 e 5, 1994); in seguito, ha costruito una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] più con un supporto musicale, racconta le proprie storie. È questo il caso di MarcoPaolini che nel 1993 presenta il suo Il racconto del Vajont, ma anche di Marco Baliani con il suo Kohlhaas, Laura Curino – Passione, 1993 – o Ascanio Celestini – Vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] decennio successivo e tuttora, quanto i percorsi dei singoli artisti coinvolti: da Laura Curino a Marco Baliani, fino all’esplosione di MarcoPaolini e dei suoi racconti “civili" (Racconto del Vajont, 1994).
Sebbene incastonata nella ricerca di un ...
Leggi Tutto
Pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano (Milano 1929 - Parma 2014). Musicista tra i più originali del jazz europeo, G. ha fuso felicemente procedimenti compositivi tipici della musica colta [...] carriera riservato ai benemeriti della cultura e dell'arte. Nel 2003 ha ottenuto grande successo con U -Ulisse, azione musicale e teatrale realizzata nel sito archeologico di Carsulae (Terni) in collaborazione con MarcoPaolini e Arnaldo Pomodoro. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] maestro elementare(230). Ora, qualcosa delle cantilenanti ricerche per infanti e famigliari scivola dentro la recente esplosione di MarcoPaolini(231), affabulatore veneto sceso dai monti bellunesi a Venezia a cantarne l'estraneità tra suoni aspri e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] l'Accademia della Fama e l'Accademia degli Uranici, istituita nel 1587 a Venezia da Paolini. Professore di greco e latino in San Marco, Paolini è impegnato in una raffinata sintesi del Rinascimento musicale; le sue orazioni accademiche sulla musica ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] una volta, deflagri l’antinomia tra verità storica e verità politico-giudiziaria. Non senza motivazioni, dunque, dopo Vajont, MarcoPaolini potrà raccontare con altrettanta forza e passione civile le sue Storie di plastica(291).
Ed è — questa — anche ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] doveva essere un gigantesco monumento della morte: una sorta di sudario steso sulle macerie. Sul Cretto si è fatto teatro, MarcoPaolini vi ha ambientato il suo monologo su Ustica, ma gli abitanti di Gibellina l’hanno vissuta per la maggior parte ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] Santagata, Antonio Neiwiller (1948-2003), Danio Manfredini, Pippo Delbono, Armando Punzo, nonché gli attori-narratori, come Marco Baliani, MarcoPaolini e Ascanio Celestini; tra le tante attrici che si fanno autrici della propria arte si possono ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] espansive della pratica del racconto d’arte.
Si possono identificare, d’accordo con Marina Sanfilippo (2007), in Marco Baliani, MarcoPaolini, Laura Curino e l’esperienza del Teatro Settimo, Giacomo Verde, il Teatro delle Albe, Moni Ovadia, Ascanio ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
tavernicolo
s. m. (scherz.) Assiduo frequentatore di taverne, osterie o luoghi di ritrovo. ◆ È una sorta di catalogo da Don Giovanni animalista il libro con cui [Marco] Paolini esordisce come raccontatore scritto: si fa affascinare e insieme...