Viaggiatore veneziano (Venezia o Curzola 1254 - Venezia 1324), figlio di Niccolò. Ancor giovinetto accompagnò il padre e lo zio Matteo nella grande ambasceria presso il gran khan̄ Qūbīlāy, intrapresa per [...] in franco-italiano. Tale relazione, comunemente nota col titolo di Milione (v.), ricchissima di notizie e osservazioni raccolte con acuto spirito critico da Marco durante il suo lungo viaggio, ebbe presto rinomanza e diffusione in tutta Europa. ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] 1933 buona parte della suppellettile dei musei di Pechino è stata trasportata a Shang hai.
Storia. - Nel 1271 giunse a Pechino MarcoPolo, il quale vi risiedette molti anni. Egli dice: "le vie della città sono così diritte e spaziose che l'occhio le ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] , Firenze 1871; Due mesi di escursione alle coste belgiche, olandesi e germaniche: ricordi e riflessioni, ibid.; Il libro di MarcoPolo tradotto di nuovo con note dal colonnello Enrico Yule, in Boll. della Soc. geogr. ital., 1872, pp. 123-128 ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] però — grazie a un’accurata scelta della regìa — la delegazione dell’isola dalmatica di Curzola, probabile patria di MarcoPolo, che può così evocare il perdurante legame culturale con l’antica Dominante(49). In tutto, per due giornate, settemila ...
Leggi Tutto
orientalismi
Marco Mancini
Definizione, classificazione, studi
Gli orientalismi come categoria etnoculturale
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ assunti dall’italiano in varie epoche. [...] da relazioni e da cronache di viaggio, da narrazioni di esploratori e missionari (si pensi a nomi come MarcoPolo, Odorico da Pordenone, Lodovico di Varthema, Francesco Carletti, Filippo Sassetti, Pietro della Valle o al gesuita Daniello Bartoli ...
Leggi Tutto
arabismi
Marco Mancini
Definizione
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia [...] in quegli stessi anni erano intensamente battute da pellegrini ed esploratori come Guglielmo di Rubruk, Oderico da Pordenone, MarcoPolo, Niccolò da Poggibonsi, sono i numerosi arabismi presenti tra i secoli XI e XV nelle documentazioni commerciali ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] Veneto-Tridentino, IX (1926), pp. 1-68; Nel VII centenario della nascita di MarcoPolo, Venezia 1955 (in partic. i saggi di R. Almagià, MarcoPolo, pp. 9-49; e di R. Gallo, MarcoPolo, la sua famiglia e il suo libro, pp. 65-161); F. Thiriet, La ...
Leggi Tutto
POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] del Maggior Consiglio di Venezia, I, a cura di R. Cessi, Bologna 1950, p. 360.
Nel VII centenario della nascita di MarcoPolo, Venezia 1955, passim; G. Caraci, Viaggi fra Venezia ed il Levante fino al XIV secolo e relativa produzione cartografica, in ...
Leggi Tutto
PAGODA (dal sanscrito dāgoba, derivato da dhātu-gōpa "luogo ove si conservano reliquie", ovvero dal sanscr. chavagati, attraverso il persiano but-kadah, ovvero il hindustānī putkhoda; cinese t'a; tib. [...] mc'od-rten)
Giovanni Vacca
Monumento sacro dei paesi buddisti. Descritto per la prima volta da MarcoPolo (ed. Benedetto, Firenze, 1932, p. 307), il quale parla delle torri d'oro e d'argento, sfolgoranti al sole, che il re della Birmania fece fare ...
Leggi Tutto
uovo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...