Governatore dell'Illiria (sec. 1º a. C. - sec. 1º d. C.), combatté (13 e 12 a. C.) i Pannoni, e (1-4 d. C.) i Germani; ottenne gli ornamenti trionfali e una statua nel foro di Augusto. n Suo nipote, M. V. console (30 d. C.), sposò Giulia, figlia di Germanico; implicato nell'assassinio di Caligola, tentò di impossessarsi del potere, ma si ritrasse di fronte a Claudio; ebbe (45) nuovamente il consolato; ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] colossale Quo Vadis?, girato da Guazzoni nel 1912 ma distribuito nei primi mesi del 1913, fu protagonista assoluto, un magnifico MarcoVinicio. Il film, che ebbe un riscontro clamoroso e fu apprezzato anche all’estero, fu un successo personale e gli ...
Leggi Tutto
Nome di due donne della famiglia Giulio-Claudia. 1. Livilla (lat. Livia Iulia), figlia (n. circa 15/10 a. C. - m. 31 d. C.) di Druso Maggiore e di Antonia Minore: sposò prima Gaio Cesare, poi Druso figlio [...] Tiberio. 2. Livilla (lat. Iulia Livilla), figlia (17 d. C. - 42 d. C.) di Germanico e di Agrippina Maggiore, moglie di MarcoVinicio (33), fu tenuta in grande onore dal fratello Caligola da cui fu poi esiliata a Ponza sotto l'accusa di complotto (39 ...
Leggi Tutto
Taylor, Robert
Giancarlo Zappoli
Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno [...] segnò l'inizio di un nuovo percorso artistico in cui emerse la sua immagine di eroe a tutto tondo: fu MarcoVinicio, patrizio convertitosi al cristianesimo nella Roma di Nerone, in Quo vadis (1951; Quo vadis?) di LeRoy, quindi Lancillotto in Knights ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] contributi Balla, Depero, Prampolini, Severini, Vinicio Paladini, anche rielaborando influenze dell’art , dai progetti fantastici di Ottorino Aloisio, Cesare Augusto Poggi, Virgilio Marchi e altri, da Giuseppe Terragni (monumento ai caduti a Como, ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] e il chiodo, in Giufà. Racconti, Storie, Leggende, B&B, S.Giovanni La Punta , 1997
La furbizia del vecchio gallo, in Marco Aime (a c. di), Favole del Kenia, Xenia, Milano 1993
Carl Barks, Tesori, Walt Disney Company, Milano 2002 [Ill.]
Benedetto ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] fu portata in Medio Oriente, in Europa e poi in America. Marco Polo, il viaggiatore veneziano che all'inizio del 14° secolo molto colpito dalla quantità di riso che i Cinesi consumavano. Marco Polo fu anche sorpreso dal fatto che i Cinesi con il ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] continui trasferimenti dovuti al lavoro del padre (Lucca, Chiaravalle Marche, Torino, Viareggio); giunse infine a Roma dove nel manifesto Arte meccanica, redatto con Ivo Pannaggi e Vinicio Paladini e pubblicato nel secondo fascicolo della nuova serie ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] e gigantesco nelle rappresentazioni letterarie e figurative
di Marco Bussagli
I.
Dalla mitologia alle tradizioni popolari tardo Cinquecento, il Sacro Bosco di Bomarzo (Viterbo) voluto da Vinicio Orsini fra il 1522 e il 1580. Qui il visitatore è ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] piccolo tempio della Fortuna Augusta, eretto dalla munificenza del duumviro Marco Tullio nel 3 a. C., non lontano dal Foro, presso della cavea del teatro dal questore sannitico Vibio Vinicio, e destinata al sodalizio della gioventù pompeiana per ...
Leggi Tutto