Sezione del Mar Nero, con cui comunica per mezzo dello Stretto di Kerč; ha forma approssimativamente triangolare (lungo 430 km, largo 200) e una superficie di 37.600 km2. Le coste sono basse, orlate da lagune. Il grado di salsedine è abbastanza basso (15‰). Da nov. ad apr. è gelato. La pesca vi è molto abbondante specie in inverno ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mared’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] dall’invasione mongola (1240). Frantumatosi poi l’Impero tataro, tutta la regione fu suddivisa tra i regni mongolici dell’Orda d’Oro e di Persia e venne ricostituita in unità politico-territoriale solo nel 15° secolo. Nel 16° sec. la Transcaucasia ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] e l’Elba, Longobardi fra l’Elba e l’Oder, Rugi verso il Tibisco, Gepidi nei monti di Transilvania, Eruli presso il mared’Azov. Quando gli Unni, popolazione mongolica che dalla fine del sec. 3° aveva invaso la Cina, si aprirono la via a occidente del ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] acque superficiali, persistente per due mesi nella parte N. del Mar Nero, per tre o quattro mesi nel Mared'Azov. Eccettuati questi e la parte settentrionale dell'Adriatico, il clima del Mediterraneo presenta lievi escursioni: le basse temperature ...
Leggi Tutto
CRIMEA (XI, p. 894)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Dopo l'occupazione tedesco-romena della regione (ottobre 1941-maggio 1944), si riaccesero le aspirazioni autonomiste del paese che si erano già concretate, [...] aerea dalla Crimea. La conquista, d'altra parte, della penisola avrebbe avuto Tedeschi il dominio sul Mar di Azov, di capitale importanza per eventuali porto e ciò impedì ogni ulteriore rifornimento dal mare della piazza; il 30 giugno, esaurite le ...
Leggi Tutto
CEREALI (dal lat. cerealis "della dea Cerere"; fr. céréales; sp. cereales; ted. Getreide; ingl. cerealia)
Aristide CALDERlNl
Francesco TODARO
Ugo LA MALFA
Manlio MASI
*
Si dicono cereali tutte le [...] borse, i grani teneri dei raccolti dell'Argentina, dell'Uruguay, degli Stati Uniti d'America, del Canada, e quelli provenienti dal Danubio, dal Mar Nero, dal mared'Azov e dai paesi europei, nonché i grani teneri provenienti dal raccolto italiano. Il ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] al Mar Nero.
L'Ucraina è un'ampia pianura, che si spinge sino alle sponde del Mar Nero e del Mared'Azov. La sua uniformità è interrotta da qualche ripiano e da qualche allineamento collinoso nella parte settentrionale. Vasti spazî stepposi occupano ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] fra il Weser e l'Elba; Longobardi fra l'Elba e l'Oder; Rugi verso il Tibisco; Gepidi nei monti di Transilvania; Eruli presso il mared'Azov. E di qua dall'argine sono, in terra romana, infiltrazioni sempre più larghe. L'esempio, dato già da Cesare ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] VI su tutta l'Asia centrale e settentrionale e cacciarono gli Avari a occidente, apparendo già nel 568 sul Volga e nel 576 sul mared'Azov, sono Hiung-nu per i Cinesi e dicono disceso il loro Khaq̄an da una lupa e da un giovine Hiung-nu.
Unni bianchi ...
Leggi Tutto
KUBAN (più esattamente Kuban′ A T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Fiume tributario del Mar Nero, che scorre nel territorio del Caucaso del Nord, anticamente detto Hypanis; è lungo 825 chilometri [...] foce, situata al fondo del Liman di Kiziltaš, nella frastagliata penisola che si protende fra il Mar Nero e il Mared'Azov; nell'ultimo tratto il Kuban forma un ampio delta, basso, paludoso e perciò malsano, coperto di vegetazione cespugliosa. Dei ...
Leggi Tutto
bosforo
bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....