Ionio, Mar Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della [...] per gli scambi tra i vari centri situati sulle sue coste, oggi è soprattutto mare di transito. Porti di notevole importanza sono quelli di Taranto, Catania , Augusta, Siracusa ... ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83). - Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, donde [...] un valido rafforzamento nel dominio del mare. L'unità del tema marittimo ionico l'alta sovranità della Porta sulle sette isole Ionie, erette in repubblica autonoma. Il governo turco ... ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita [...] idrografico è stata dichiarata riserva naturale protetta (Oasi del Simeto). Sfociano, inoltre, nel MareIonio il San Leonardo, l’Anapo, il Cassibile e il Tellaro, che hanno tutti ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] e la terraferma un vero e proprio mare interno, che costituisce un’ottima via Cefalonia (1620 m). Si distinguono i gruppi delle isole Ionie a O; nell’Egeo le Sporadi e le Cicladi, ...
Leggi Tutto
BASILICATA (VI, p. 308; App. II, 1, p. 365; III, 1, p. 207). - Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, [...] restano i piccoli centri di Torre a Mare a Metaponto o di Polychorium al coagulazione dei primi centri, sulle terrazze che dominano lo Ionio, si assiste, sul finire del 7° e per ...
Leggi Tutto
(A. T., 27-28-29). - Antichissima città dell'Italia meridionale, situata sul MareIonio, nel tratto in cui su questo mare la Penisola Salentina si salda al continente. Il primitivo [...] valore del quale è accresciuto dall'importuosità di tutta la rimanente costa italiana del MareIonio. Il solo ostacolo al fiorire della nuova città poteva essere rappresentato dall ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 27-28-29). - Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, situata nel mezzo della Penisola Salentina ma più vicina all'Adriatico (12 km.) che all'Ionio (24 km.), [...] (201 m.) è nella Serra del Cianci; il suolo scende a terrazze tanto verso il MareIonio quanto verso l'Adriatico e il Canale di Otranto: su quest'ultimo i gradini sono avvicinati ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 27-28-29). - Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal MareIonio, su di una grande rupe che due profonde e strette [...] le boscose formazioni collinari presilane che scendono tra il Corace e l'Alli verso l'Ionio. Nella località La Sala sono le due stazioni delle Ferrovie dello Stato (linea Catanzaro ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 27-28-29). - Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel MareIonio [...] Ferrovie dello stato (linea Metaponto-Reggio), posta sulla sinistra del fiume Esaro, che sbocca nello Ionio un km. circa a N. della città. C. nel 1921 contava 8588 ab., nel 1930 ... ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29). - Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante la valle del Basento. Il nucleo primitivo era posto [...] di due strade, l'una che lungo la valle di quel fiume scendeva al mareIonio, l'altra trasversale che, distaccandosi dalla Popillia, andava verso le Puglie (v. lucania). Durante ...
Leggi Tutto
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare ionio2 (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia ...
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso ionico2, l’insieme delle isole Ionie; parlamento ...