Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, [...] irregolari e frastagliate. Nell’antichità fu importante per gli scambi tra i vari centri situati sulle sue coste, oggi è soprattutto mare di transito. Porti di notevole importanza sono quelli di Taranto, Catania, Augusta, Siracusa, Corfù, Patrasso. ...
Leggi Tutto
(gr. Λευκάς) Isola della Grecia (292 km2), nel MareIonio, nel gruppo delle Ionie, tra Corfù e Cefalonia, comunemente nota sotto il nome di Santa Maura. I rilievi (Monti Elàti, 1158 m), che sono il prolungamento [...] dai terremoti (l’ultimo nel 1914).
L’antica città greca di L. era situata 3 km a S del centro attuale. Sulla cima del promontorio meridionale (ora Capo Doukàto), che si eleva a picco sul mare, si trovano resti del famoso tempio di Apollo Leukàtos. ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] isole precipitano di solito ripidamente verso le grandi profondità dello Ionio e sono poco portuose; invece sono ricche di approdi e che queste trovassero un valido rafforzamento nel dominio del mare.
L'unità del tema marittimo ionico, superando gravi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] tra l’Eubea e la terraferma un vero e proprio mare interno, che costituisce un’ottima via di comunicazione fra la 1743 m), di Cefalonia (1620 m). Si distinguono i gruppi delle isole Ionie a O; nell’Egeo le Sporadi e le Cicladi, rispettivamente a N ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] . Magnifico il porto, il valore del quale è accresciuto dall'importuosità di tutta la rimanente costa italiana del MareIonio. Il solo ostacolo al fiorire della nuova città poteva essere rappresentato dall'ostilità degli abitatori del luogo (i ...
Leggi Tutto
CATANZARO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Nicolò CATANUTO
Ernesto PONTIERI
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal MareIonio, su di una [...] in via di aumento e di sistemazione. Scarso è il traffico marittimo; i due soli porti della provincia sono Crotone sullo Ionio e Porto S. Venere sul Tirreno. Notevole, sebbene arretrata nei mezzi, è l'attività peschereccia, con i centri principali di ...
Leggi Tutto
CASTELLANETA (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Taranto, sul fianco delle Murge meridionali, a 245 m. s. m.; è per due terzi circondato da un profondissimo burrone, che prende [...] di cui 8104 nel centro e gli altri nelle case sparse. Il suo territorio (244,20 kmq.) scende dalle Murge al MareIonio, presentando i più varî aspetti del paesaggio pugliese, dagli orli calcarei alle terrazze tufacee e argillose, alle gravine, alle ...
Leggi Tutto
MELILLI (A. T., 26-27-28 bis)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Siracusa, distante da questa città circa 23 km.; giace a 300 m. s. m. quasi sull'orlo di un ampio tavolato a circa 6 km. dal Mare [...] Ionio. L'abitato è quasi tutto moderno, perché il paese fu in buona parte distrutto dai terremoti del 1542 e del 1693. Anche in tempi assai remoti il luogo fu abitato, come dimostrano le numerose tombe dei Siculi scavate nelle rocce dei dintorni; e ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] attorno al difensore del buon nome romano contro il traditore Antonio.
Il 2 settembre del 31 a.C. ad Azio, nel MareIonio al largo delle coste greche, la flotta di Ottaviano, comandata da Agrippa, sbaragliò quella di Antonio e Cleopatra. I due ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] la partenza di Lelio per Parigi si imprime una svolta alla narrazione degli avvenimenti: dopo un breve periodo trascorso sul mareIonio, al ritomo in città Clarice apprende la morte di Lelio. Il tentativo di suicidio della protagonista e il conforto ...
Leggi Tutto
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...